/ Eventi

Eventi | 16 ottobre 2025, 08:29

Al Casinò di Sanremo grande attesa per la prima della stagione teatrale

Ezio Greggio venerdì 31 ottobre inaugura la grande rassegna.

Al Casinò di Sanremo grande attesa per la prima della stagione teatrale

Tanti i protagonisti che calcheranno il teatro dell’Opera da ottobre 2025 a maggio 2026: Massimo Popolizio, Ezio Greggio, Stefano Fresi, Cesare Bocci e Vittoria Belvedere, Giampaolo Morelli, Max Pisu e Chiara Salerno, Rocio Munoz Morales, Giorgio Lupano e Gabriele Pignotta, Luca Bizzarri, Enzo Paci e Antonio Zavatteri. 

Otto proposte che attraversano i più diversi generi per soddisfare i gusti del pubblico. La stagione teatrale vuole trasmettere momenti di svago ma anche di riflessione, pagine impegnate che hanno fatto la storia del nostro teatro ma anche pièce che rappresentano in manera plastica la contemporaneità 

Dopo l’ottima risposta del pubblico per le passate edizioni, la stagione 2025-2026 presenta appuntamenti esclusivi con i protagonisti del mondo dello spettacolo e dell’intrattenimento, per cui è basilare mantenere il rapporto diretto con il pubblico anche nella dimensione teatrale. 

La stagione teatrale 2025-2026 apre il sipario venerdì 31 ottobre, ore 21.00. Sarà Ezio Greggio con il testo: “Una vita sullo schermo” ad inaugurare la rassegna. Domenica 16 novembre ore 21.00 Stefano Fresi è “Dioggene 

Domenica 11 Gennaio 2026 ore 21.00 Cesare Bocci e Vittoria Belvedere interpretano: “Indovina chi viene a cena “. Giovedì 5 febbraio ore 21.00 Giampaolo Morelli propone: “Le Scomode verità e tre storie vere “. 

Domenica 15 marzo ore 21.00 un classico “Sarto per signora” con Max Pisu e Chiara Salerno. 

Martedì 31 marzo ore 21.00 l’esilarante “Contrazioni Pericolose” con Rocío Muñoz Morales

Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta. Venerdì 24 aprile ore 21.00 Massimo Popolizio presenta:” Furore “mentre venerdì 22 maggio ore 21.00 la rassegna chiude con “Le nostre donne” interpretato da Luca Bizzarri Enzo, Paci e Antonio Zavatteri.


 

Gli appuntamenti

Ezio Greggio

in

Una vita sullo schermo

40 anni di TV cinema e storia italiana

di

Ezio Greggio, Marco Salvati e Armando Vertorano

Prodotto da Stefano Francioni Produzioni

Ezio Greggio, personaggio amatissimo, in questo “One Man Show” ripercorre la storia della tv italiana di ieri e di oggi attraverso i suoi monologhi sferzanti, le parodie di famosi personaggi della tv e della politica e alcuni tra i suoi numeri più conosciuti come l’Asta Tosta col mitico quadro del maestro Teomondo Scrofalo. In scena attraverso l’ausilio di un grande schermo ledwall, Ezio con la sua satira ed il suo stile personale graffiante ed ironico scherza e diverte il pubblico parlando di televisione, di politica, di sport e della società italiana di ieri e di oggi. Racconta poi aneddoti esilaranti di fatti ed incontri estremamente divertenti che gli sono capitati in Italia e negli Statti Uniti. Sullo schermo ci saranno sorprese inattese, clip divertenti, momenti indimenticabili della sua carriera. E coinvolgimento live del pubblico presente attraverso i suoi numeri molti dei quali assolutamente inattesi. Uno spettacolo diverso, 90 minuti live nei quali Ezio Greggio un vero “N.1” in scena con la simpatia che lo contraddistingue e l’ausilio tecnico di un gruppo professionistico di alto livello, si conferma un mattatore, un beniamino del pubblico, un artista imprevedibile che ha attraversato – e continua a farlo- la storia dello spettacolo italiano. 

Attore, show-man, regista, giornalista, scrittore, protagonista indiscusso a Mediaset della televisione italiana, con trasmissioni cult come “Drive In”, “Paperissima”, “La sai l’ultima”, “Veline” e “Striscia la notizia” il popolarissimo tg satirico che conduce fin dalla prima puntata nel 1988 e che ad oggi ha condotto per oltre 4.000 puntate. Al cinema oltre 40 tra film, film per la Tv e serie televisive tra i quali Yuppies, Vacanze di Natale, Anni 90, Monte Carlo Gran Casinò, Infelici e Contenti, Anni 50, Un Maresciallo in Gondola, Benedetti dal Signore, Il Silenzio dei Prosciutti, Selvaggi, Lockdown all’italiana, Il Papà di Giovanna, con il quale ha vinto il Nastro d’Argento, il Globo d’Oro e il Premio Flaiano.

Domenica 16 novembre ore 21.00 

Teatro Stabile d’Abruzzo, Stefano Francioni Produzioni, Argot Produzioni

presentano

STEFANO FRESI

in DIOGGENE

scritto da Giacomo Battiato

Regia: Giacomo Battiato 

Musiche: Germano Mazzocchetti

Scultore: Oscar Aciar

Decoratore: Bartolomeo Gobbo

Costumi: Valentina Monticelli

Light designer: Marco Palmieri Foto: Chiara Calabrò


Nel primo quadro, HISTORIA DE ODDI, BIFOLCHO, Nemesio interpreta un proprio testo, scritto in autentico volgare duecentesco. È la storia di un contadino toscano che ha partecipato alla tremendissima battaglia di Montaperti in cui Siena e Firenze si sono scontrate. 

Nel secondo quadro, L’ATTORE E IL BUON DIO, troviamo Nemesio nel suo camerino, mentre si veste, apprestandosi ad andare in scena. Ma non è dello spettacolo che ci parla, bensì della appena avvenuta rottura violenta con la moglie, tra pianti, grida e insulti. 

Nel terzo quadro, ER CANE DE VIA DER FOSSO D’A MAIJANA, troviamo Nemesio che vive felice in un bidone dell’immondizia. Ha lasciato tutto, la sua professione e la sua vecchia vita. Ha deciso, come il filosofo greco Diogene, di rifiutare ogni ambizione e possesso per essere libero di parlare del vero senso della vita.

2026

Domenica 11 Gennaio 2026 ore 21.00

Acast e Quirino Srl 

presentano 

Cesare Bocci e Vittoria Belvedere 

Indovina chi viene a cena? 

di William Arthur Rose 

arrangiamento di Mario Scaletta

Regia di Guglielmo Ferro 


 

Guglielmo Ferro riporta in scena la stupenda commedia che fu interpretata (al cinema) dai due mostri sacri Katharine Hepburn e Spencer Tracy. Il tema, quello di un matrimonio misto, allora fece scalpore nell’America di fine anni ’60, ma oggi è più che mai di attualità in una società sempre più multietnica. Il soggetto di William Arthur Rose ha quasi mezzo secolo, ma anche grazie all’adattamento di Mario Scaletta si presenta come un testo fresco e attualissimo. “Quando mi hanno proposto questo lavoro ne sono subito stato entusiasta – ha detto Guglielmo Ferro. Si tratta di un testo brillante, che però trasmette un messaggio a forte connotazione sociale. L’adattamento di Scaletta ha inoltre sfrondato tutta una parte strettamente legata agli anni ’60, per farne un testo estremamente attuale, anche nel linguaggio più crudo e diretto. Si parla dunque di differenze e di comprensione, termine, quest’ultimo, che preferiamo a quello più restrittivo di tolleranza”.

Giovedì 5 febbraio ore 21.00

Stefano Francioni Produzioni e Teatro Stabile d’Abruzzo

presentano

GIAMPAOLO MORELLI

In “Scomode verità e 3 storie vere”

di Giampaolo Morelli e Gianluca Ansanelli

con la partecipazione del M° Sergio Colicchio


 

Scomode verità e 3 storie vere” è il comedy speech attraverso cui, Giampaolo Morelli si racconta al suo pubblico: un monologo irriverente, caustico, pungente e sempre maledettamente sincero.

Le 101 scomode verità infatti, altro non sono che un sunto delle nostre umane debolezze, un compendio di tutti i tic, le manie, gli slanci e le ossessioni del nostro vivere quotidiano. 
 

A volte si tratta di fulminanti considerazioni, quasi degli aforismi in grado di fotografare la realtà sotto una luce nuova o paradossale, altre volte invece le riflessioni si fanno più discorsive e articolate o magari intime e profonde: come nel caso delle 3 storie personali citate nel titolo, ovvero tre aneddoti di vita vissuta che offrono al pubblico un ritratto inedito e confidenziale del noto attore. 
 

Domenica 15 marzo ore 21.00


 

PRODUZIONI TEATRALI MCSIPARIO e ASS. CULT GENTA ROSSELLI

Presentano

MAX PISU E CHIARA SALERNO

in

SARTO PER SIGNORA

Tailleur pour dames

di Georges Feydeau

Traduzione e adattamento: Giorgio Caprile

Regia: Marco Belocchi

Interpreti: Max Pisu, Chiara Salerno, Marco Belocchi, Giorgio Caprile,

Cristina Sarti, Valentina Maselli, Tania Lettieri, Luca Negroni


 

Dopo una gioventù molto libertina, il dottor Moulineaux conduce una vita tranquilla e rispettabile con la moglie Yvonne. Sopraffatto però dai suoi vecchi demoni, accetta un appuntamento galante al Ballo dell'Opera con una sua paziente, Suzanne Aubin. Ma, nonostante le maldestre distrazioni del suo domestico Etienne, Yvonne ha scoperto tutto! Chiede allora aiuto al suo goffo e poco collaborativo amico Bassinet, che gli affitta un piccolo appartamento, occupato precedentemente da una sarta, da usare per i suoi incontri amorosi. Appena installato con la sua amante nell'appartamento, il nostro stimato dottore si ritrova coinvolto in una successione di visitatori stravaganti e indesiderati: dalla suocera al marito della sua amante, dal proprietario del locale alle clienti della sarta, da una sua ex amante per finire a sua moglie stessa. Questi “invasori” trascineranno Moulineaux in un vortice di bugie, stratagemmi, colpi di scena, equivoci esilaranti e situazioni rocambolesche dal ritmo frenetico. Non c’è molto da aggiungere a questa pièce (Tailleur pour dames) di Georges Feydeau, scritta nel 1886. Un vaudeville frizzante di uno dei maestri della commedia francese, che vanta innumerevoli messe in scene e anche alcune trasposizioni cinematografiche, e che è forse la più divertente di tutte le sue fortunatissime pièce.


 

Martedì 31 marzo ore 21.00

ArtistiAssociati-Centro di produzione teatrale presenta 

CONTRAZIONI PERICOLOSE 

Scritta e diretta da Pignotta 

Rocío Muñoz Morales

Giorgio Lupano

Gabriele Pignotta


 

Contrazioni pericolose è uno spettacolo che segna un cambio di volta nella carriera di Gabriele Pignotta, sia come attore che autore. Gli ingredienti vincenti ci sono tutti, situazioni comiche, momenti di scontro – incontro che fanno riflettere, un grande feeling fra gli attori sul palco e un pizzico di mistero che non guasta mai. 

Contrazioni pericolose però non è una semplice commedia, come se ne sono viste numerose negli ultimi anni e a differenza delle precedenti opere di Pignotta compie un passo in più. Si tratta di un passo importante che varca la soglia dell’esplorazione dell’animo, delle pulsioni, paure, speranze e desideri di una generazione che ha voglia di trovare un suo equilibrio nel marasma di una vita che ha perso punti di riferimento certi.
 

Massimo Martina (Giorgio Lupano) e Martina Massimo (Rocío Muñoz Morales) sono amici da anni. Il loro incontro è stato fortuito, dettato dalla strana coincidenza del nome con il cognome dell’altro, ma da quel momento fra loro è nato qualcosa. Quella che sembra una semplice amicizia, quell’amicizia che potrebbe nascondere un vulcano, viene però placata dai timori di una vita che fatica a dare quella concretezza in grado di apportare all’animo umano la forza per compiere grandi cambiamenti nello status quo. Ma sarà proprio un cambiamento a sconvolgere la loro vita, Martina resterà incinta e Massimo lo scoprirà solo quando lei entrerà in travaglio.
 

Questo è il momento giusto per l’eruzione di quel vulcano di emozioni che i due si portano dentro da anni. In una sala parto nella quale i giochi di luce rispecchiano, sapientemente, i dolori e gli incontri fra i due protagonisti gioca un ruolo fondamentale l’ostetrico Francesco (Gabriele Pignotta). Quest’ultimo, bene rappresenta la rassegnata passione di chi lavora e vive situazioni di estrema gioia e dolore negli ospedali romani, che anno dopo anno sono sempre più in difficoltà per carenza di personale e scarsi mezzi a disposizione.
 

Venerdì 24 aprile ore 21.00

Massimo Popolizio 

in

Furore

dal romanzo di John Steinbeck

ideazione e voce Massimo Popolizio

adattamento Emanuele Trevi

musiche eseguite dal vivo da Giovanni Lo Cascio 

Nell’estate del 1936, John Steinbeck parte per una missione: raccontare le condizioni dei braccianti costretti a migrare dal cuore spaccato degli Stati Uniti verso la California. Tre anni dopo scrive Furore, in cui cronaca, politica e umanità si fondono in una narrazione che brucia.
Non è solo letteratura: è un grido epico che ha cambiato per sempre il nostro sguardo sulla giustizia sociale, sulla dignità degli sconfitti. La più grande epopea degli ultimi.

Massimo Popolizio dà corpo e voce al Narratore steinbeckiano e lo fa con il rigore e la passione di un racconto civile che ancora oggi ci interroga: è possibile restare umani quando tutto intorno frana?
Accanto a lui, il percussionista Giovanni Lo Cascio disegna dal vivo un paesaggio sonoro vibrante e tellurico, un controcanto che esalta il senso di giustizia e la passione per la verità del narratore, ma anche la profonda e inesauribile dignità del popolo migrante.
 

Venerdì 22 maggio ore 21.00 


 

Luca Bizzarri Enzo Paci Antonio Zavatteri


 

Le nostre donne 


 

Di Eric Assous

Regia Alberto Giusta

produzione Nidodiragno/CMC - Teatro Stabile di Verona
 

Una commedia francese dell’autore contemporaneo franco-tunisino Eric Assous.

Max (Luca Bizzarri), Paul (Enzo Paci) e Simon (Antonio Zavatteri) sono amici da trent’anni. Un’amicizia vera, inossidabile e gioiosa. La loro vita professionale è un successo, il bilancio della loro vita privata un po’ meno. Una sera, i tre amici si ritrovano a casa di Max per il loro consueto poker. Le cose, però non andranno come di consueto.
 

Una commedia comica e intelligente, magistralmente dosata in perfetto stile francese: raffinata e dissacrante, leggera e spietata al tempo stesso, dal ritmo inarrestabile che gioca con il ribaltamento dei ruoli e con i colpi di scena. Una prova d’attore tutta al maschile, in cui le donne del titolo non ci sono fisicamente, ma invadono comunque la scena: amate, odiate, rimpiante, assenze materializzate dai discorsi dei loro uomini in crisi.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium