Il cantiere di piazza Baldissera entra nella fase 2. Sono infatti iniziati i lavori per la posa del nuovo impianto semaforico, nell’ambito del progetto di riassetto della viabilità di uno degli snodi più complicati di Torino. Ingorghi, code chilometriche, ore passate imbottigliati: sono questi i disagi patiti spesso dagli automobilisti, che in questi anni si sono ritrovati a passare da lì.
Torna il 10 tram
Il cantiere in corso trasformerà l’attuale rotatoria in un incrocio regolato da sei semafori, migliorando la gestione dei flussi veicolari, pedonali e ciclabili. Il tram 10 tornerà poi ad attraversare piazza Baldissera: ad oggi il servizio, tra piazza Statuto e via Massari, è effettuato con autobus.
Dopo 10 anni di attesa, grazie agli interventi, verrà riattivato quindi la linea completa su binari da corso Settembrini a via Massari.
Foglietta: "Semafori per rendere più fluida la mobilità"
“La posa dei semafori, arrivata come previsto dal cronoprogramma nel mese di ottobre, segna un importante avanzamento nei lavori di un intervento atteso da tempo e fondamentale per rendere più sicura e fluida la mobilità in questo importante punto della città", commenta l’ assessora alla Mobilità Chiara Foglietta.
Semafori intelligenti
I semafori installati sono "intelligenti", cioè fanno scattare il rosso ed il verde in base alle auto in coda e alle reali condizioni del traffico, migliorando anche la sicurezza di pedoni e ciclisti.
Il progetto prevede inoltre il recupero di spazi urbani attorno all’incrocio. Verranno realizzate con piazze pedonali, aree verdi, percorsi tattili e dispositivi semaforici dotati di ausili acustici per le persone ipovedenti. Ogni carreggiata sarà completata da una corsia diretta destra per agevolare le svolte senza impegnare l’incrocio.
Il costo
L’intervento, del valore complessivo di 7,5 milioni di euro, è finanziato con 4,5 milioni dalla Città e 3 milioni dal PN Metro Plus.
Dopo la posa dell'impianto semaforico, i lavori proseguiranno con l’intera trasformazione della piazza: i semafori entreranno in funzione solo una volta completati anche i lavori dell’infrastruttura tranviaria.














