Torna anche quest’anno Concentrica/Open School, il progetto del Teatro della Caduta in collaborazione con To.o.l – Torino Open Lab, rivolto alle scuole secondarie di secondo grado. Giunta alla sesta edizione, l’iniziativa punta a promuovere il teatro come strumento di crescita personale, cittadinanza attiva e orientamento, coinvolgendo studenti e studentesse in percorsi partecipativi guidati da attori, registi e formatori professionisti.
Il progetto è realizzato insieme a Cubo Teatro – Festival COM’È? Umane Visioni, Progetto Lé(è)gami – Piccoli intrecci di comunità, con il sostegno di Comune di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Con i Bambini impresa sociale, Regione Piemonte e Circoscrizione 7.
Il teatro come esperienza quotidiana
L’edizione 2025 ha preso avvio il 27 ottobre al Liceo Berti, con cinque giornate di laboratorio che trasformeranno la scuola in un vero e proprio hub culturale. Gli studenti, tradizionalmente meno abituati alla fruizione teatrale, si confronteranno con le arti performative nei corridoi, nelle aule e negli spazi comuni, diventando parte attiva dell’organizzazione, della comunicazione e dell’accoglienza del pubblico.
I laboratori culmineranno con due spettacoli professionali all’interno dell’istituto:
Il 6 novembre, Incontro del Collettivo Lunazione, progetto e regia di Eduardo Di Pietro, con Federica Carruba Toscano e Lorenzo Izzo. Uno spettacolo che nasce da una testimonianza reale e affronta il tema della fragilità giovanile e delle ferite sociali lasciate dalla violenza.
Il 7 novembre, L’armata degli handicappati di Fabio Manniti (insieme al cane Totò!), una parabola surreale e ironica che immagina un regime totalitario dove i disabili vengono emarginati e costretti alla fuga, fino a trasformarsi, loro malgrado, in protagonisti di una rivoluzione.
Al Liceo Gobetti tra rivolta e storytelling
Dopo il primo ciclo di maggio con Alice Conti del Collettivo ORTIKA, dedicato al tema della rivolta e alla scrittura scenica, la classe del Liceo Gobetti sarà coinvolta in una nuova fase laboratoriale dal 3 al 12 novembre, condotta da Francesco Giorda – attore, autore comico e regista torinese con oltre vent’anni di attività nei teatri e nei festival europei.
Durante il laboratorio di comunicazione e storytelling, gli studenti impareranno a costruire narrazioni e strategie di racconto legate agli eventi culturali, mettendo poi in pratica le competenze acquisite durante COM’È? 2025 – Umane Visioni, il festival realizzato da Cubo Teatro e Teatro della Caduta, in programma dal 23 al 30 novembre. L’iniziativa è sostenuta dalle Linee guida per festival partecipativi di Compagnia di San Paolo e vincitrice dell’avviso pubblico “Circoscrizioni, che spettacolo… da vivo! 2025” del Comune di Torino.
Info: www.rassegnaconcentrica.net – concentrica@teatrodellacaduta.org
















