È partita lo scorso 14 ottobre la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025 in Piemonte, e nelle prime due settimane sono già state somministrate più di 350 mila dosi.
L’obiettivo, come ogni anno, è proteggere la popolazione più vulnerabile e ridurre la diffusione del virus influenzale, che colpisce mediamente un italiano su dieci ogni stagione.
Perché è importante vaccinarsi
La vaccinazione rimane la strategia più efficace per prevenire l’influenza o, se contratta, per attenuarne i sintomi e ridurre il rischio di complicanze. Ogni anno il virus può causare bronchiti, polmoniti, otiti, sinusiti e, nei casi più gravi, aggravare malattie croniche già presenti. Proteggersi significa anche tutelare la comunità, evitando che l’infezione si diffonda tra persone fragili o anziane.
Un vaccino aggiornato ogni anno
I virus influenzali mutano di frequente, rendendo necessaria la vaccinazione annuale. Il vaccino viene aggiornato ogni stagione in base ai ceppi virali più recenti, garantendo una protezione adeguata e mirata.
A chi spetta gratuitamente
La vaccinazione è gratuita per:
persone over 60;
bambini dai 6 mesi ai 6 anni;
soggetti fragili di tutte le età e i loro contatti stretti;
donne in gravidanza e post partum;
donatori di sangue;
operatori sanitari, personale scolastico e Forze dell’Ordine.
Chi non rientra nelle categorie a rischio può comunque vaccinarsi, con costi a proprio carico.
Quando e dove vaccinarsi
Il periodo ideale per la somministrazione è l’inizio dell’autunno, prima del picco influenzale. L’immunità si sviluppa circa due settimane dopo la vaccinazione e dura tra i 6 e gli 8 mesi. È possibile ricevere il vaccino presso il proprio medico di base, il pediatra, il farmacista o, in alternativa, rivolgendosi alla Asl di riferimento.
Vaccino antinfluenzale e Covid-19
Anche per la stagione 2025 è possibile effettuare la vaccinazione antinfluenzale insieme a quella contro il Covid-19, in due somministrazioni distinte. La doppia vaccinazione è raccomandata anche ai bambini dai 6 mesi ai 6 anni.
Per maggiori informazioni: Vaccinazione antinfluenzale 2025 – Regione Piemonte















