/ Sanità

Sanità | 13 novembre 2025, 17:43

Tennis & Friends in Corsia porta lo sport negli ospedali di Torino durante la settimana delle ATP Finals

Oggi doppio appuntamento a Torino con i pazienti del Regina Margherita e dell’Istituto di Candiolo-IRCCS insieme a Lorenzo Sonego.

In occasione della settimana delle Nitto ATP Finals, Tennis & Friends rinnova il suo impegno sociale portando lo spirito dello sport dal Fan Village delle Nitto ATP Finals dentro gli ospedali, con due appuntamenti dedicati ai pazienti oncologici di Torino, dopo le attività di Maggio al Policlinico Gemelli di Roma e a settembre al Reparto di Pediatria e di dialisi dell’Ospedale Martini dell’ASL Città di Torino (Dipartimento Materno Infantile).

 

Questa mattina il team di “Tennis and Friends in Corsia”, insieme agli insegnanti federali della FITP e Lorenzo Sonego, coordinati da Michelangelo Dell’Edera, direttore dell’Istituto di Formazione FITP, hanno testimoniato il valore terapeutico dello sport come strumento di sollievo e resilienza prima al Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita, dove hanno incontrato i piccoli pazienti del reparto oncologico pediatrico. Nel pomeriggio, l’iniziativa è proseguita all’Istituto di Candiolo – IRCCS, centro di eccellenza per la ricerca e la cura dei tumori per un messaggio di forza e speranza agli adulti in terapia insieme al campione Lorenzo Sonego.

Le due visite rappresentano un nuovo capitolo del progetto “Tennis and Friends in Corsia”, realizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), che unisce il mondo dello sport e della salute con un obiettivo semplice ma potente: trasformare il gioco in cura, e il movimento in sorriso.

Gli istruttori e i campioni presenti hanno coinvolto i pazienti in attività simboliche e momenti di incontro, regalando emozioni autentiche e un po’ di normalità anche tra le corsie. Il progetto, nato al Policlinico Gemelli di Roma e già protagonista in numerosi ospedali italiani, rappresenta una delle anime più profonde di Tennis and Friends, l’evento che da oltre dieci anni promuove la prevenzione, la salute e la solidarietà attraverso lo sport.

 “Portare un po’ di tennis tra le corsie significa condividere qualcosa che va oltre il gioco: è un abbraccio, un incoraggiamento, un modo per dire ‘siamo qui con voi’. Le visite di oggi al Regina Margherita e al Candiolo ci hanno ricordato quanto la speranza possa nascere anche da un gesto semplice e da un incontro umano,” ha dichiarato Giorgio Meneschincheri, Presidente di Tennis and Friends. “Ogni volta che entriamo in reparto ci ricordiamo che il vero significato dello sport è stare accanto alle persone. Oggi, nei visi dei bambini e degli adulti che abbiamo incontrato, abbiamo visto una forza enorme: a loro dedichiamo il nostro tempo, il nostro sorriso e tutto il cuore di Tennis & Friends.”

 “Quella di oggi non è solo una visita: è l’inizio di un percorso. Il progetto Tennis & Friends in Corsia vuole diventare un appuntamento stabile, grazie alla collaborazione degli insegnanti federali di Torino e non solo, per permettere a questi bambini di giocare, divertirsi e fare sport con continuità, anche una volta a settimana. È un progetto lungimirante, che valorizza la resilienza, fondamentale in momenti così delicati. Oggi ho visto bambini che chiedevano informazioni su come continuare a muoversi e a fare attività dopo le cure, e Dell’Edera ha già condiviso i contatti per inserirli nei circoli tennis del territorio. Vogliamo garantire inclusione, percorsi di riabilitazione attraverso lo sport e, quando possibile, borse di studio per sostenere le famiglie che affrontano sfide così grandi”, ha aggiunto la professoressa Franca Fagioli, Direttrice dell’Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Regina Margherita di Torino.

“L’Istituto di Candiolo – IRCCS è una realtà straordinaria, un’eccellenza che, da torinese, conoscevo e ammiravo già da tempo. Visitarlo è stato un vero onore, così come portare un momento di serenità ai suoi pazienti attraverso lo sport”, ha dichiarato Lorenzo Sonego al termine della visita a Candiolo.

“Lorenzo Sonego rappresenta un’eccellenza del nostro territorio, così come l’Istituto di Candiolo – IRCCS. Vederle unite oggi, in un incontro che porta energia e vicinanza ai nostri pazienti, è motivo di grande orgoglio per la Fondazione. Siamo profondamente grati a Lorenzo per la sua sensibilità e per aver scelto di condividere con noi il valore dello sport e della solidarietà”, ha sottolineato Allegra Agnelli, Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.

Con questa doppia tappa torinese, Tennis & Friends conferma la sua vocazione a essere molto più di un evento sportivo: un movimento che unisce campioni, medici, pazienti e cittadini, dentro e fuori dal campo, per ribadire che la salute si costruisce anche con il gioco, la relazione e la speranza.

Tennis and Friends conferma la sua missione: avvicinare la salute alle persone, attraverso il linguaggio universale dello sport.

Nel suo quindicesimo anno di attività, la manifestazione si rinnova all’interno del più prestigioso evento tennistico internazionale, offrendo un’esperienza che intreccia benessere, socialità e divulgazione scientifica.

L’Area Salute, realizzata all’interno del Fan Village,  sarà presidiata ogni giorno da specialisti provenienti dalle eccellenze del sistema sanitario piemontese: ASL Città di Torino, IRCCS Istituto Candiolo – Centro Oncologico d’Eccellenza, Gruppo Koelliker, Clinica Santa Caterina da Siena Torino e Maria Pia Hospital (GVM Care & Research), J Medical, Istituto di Medicina dello Sport e Chiron Salute, con  12 diverse specialistiche dove sottoporsi a check-up gratuiti: cardiologia, dermatologia, urologia, diabetologia, endocrinologia, ginecologia, senologia, medicina dello sport, nutrizione, neurofisiologia, riabilitazione funzionale e anche, per eventuali patologia, la valutazione per la terapia del dolore.

Tennis and Friends Incontra: la prevenzione in dialogo

Il 14, 15 e 16 novembre, spazio al confronto e alla divulgazione con “Tennis and Friends INCONTRA”: un programma di talk, conferenze e workshop su prevenzione, sostenibilità e benessere, con la partecipazione di medici, giornalisti e sportivi.

Tra gli appuntamenti più attesi, il convegno “Sport è prevenzione: il Tennis è salute”, che presenterà le ultime evidenze scientifiche sui benefici psicofisici della pratica tennistica e sull’importanza dell’attività motoria a tutte le età per contrastare le malattie croniche e favorire un invecchiamento attivo.

Un grande gioco di squadra per la salute

L’evento è realizzato in collaborazione con Ministero della Salute, Ministro per lo Sport e i Giovani, FITP – Federazione Italiana Tennis e Padel, Regione Piemonte, Comune di Torino e ASL Città di Torino.

Il progetto “Tennis and Friends – Salute e Sport” gode del patrocinio di:

Consiglio d’Europa, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Difesa, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero del Turismo, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Stato Maggiore della Difesa, INPS, Sport e Salute, CONI e Croce Rossa Italiana.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium