In vista dell’apertura ufficiale del Carnevale 2026, da sabato 22 novembre a domenica 21 dicembre sarà attivo tutti i weekend in piazza Balla il punto ufficiale del merchandising dello Storico Carnevale di Ivrea.
L’iniziativa, realizzata grazie alla collaborazione con Liberi di Scegliere Ets - organizzatrice de La Grande Invasione e che ha gentilmente messo a disposizione il container che ospiterà lo spazio - offrirà a cittadini e visitatori la possibilità di acquistare i prodotti ufficiali della manifestazione anche nel periodo che precede l’apertura del 6 gennaio.
Tra le proposte di maggiore rilievo figura il volume “Lo Storico Carnevale di Ivrea. Dal 1194 ai giorni nostri”, realizzato in collaborazione con National Geographic e White Star. Il libro, composto da 192 pagine di grande formato, raccoglie un ricco apparato fotografico e un approfondito percorso storico dedicato alla manifestazione. Le immagini di Iago Corazza, fotoreporter di fama internazionale, raccontano con intensità e sensibilità i momenti e i protagonisti del Carnevale, mentre i testi dello storico Franco Quaccia ricostruiscono oltre otto secoli di tradizioni, riti e simboli.
Il volume offre una visione completa della manifestazione - non solo della celebre Battaglia delle Arance - e rappresenta un prezioso oggetto da collezione. È disponibile sia in italiano sia in inglese per raggiungere e coinvolgere anche un pubblico internazionale.
Il punto vendita sarà aperto ogni fine settimana fino a Natale con il consueto assortimento di articoli legati al Carnevale: manifesti, locandine, magneti, spille e gadget tradizionali, insieme ai vini delle tre storiche cantine cooperative canavesane - Cantine Produttori Erbaluce di Caluso, Cantina della Serra e Cantina Produttori Nebbiolo di Carema - oltre all’Elisir di Revel Chion, tutti personalizzati con l’immagine ufficiale dell’edizione 2026.
Tornano anche le pochette, i portamonete e le nuove tracolle sostenibili, realizzate artigianalmente con materiali di recupero provenienti dai banner pubblicitari e dai cartelloni promozionali delle passate edizioni del Carnevale: ogni pezzo, unico e fatto a mano da artigiani locali, rappresenta un esempio concreto di riuso creativo e sostenibilità.
Tra le novità più attese di quest’anno spicca inoltre il puzzle del Carnevale, dedicato ai più piccoli ma pensato anche per i collezionisti, disponibile con le immagini ufficiali delle edizioni 2024, 2025 e 2026.
A partire dal 6 gennaio tornerà, come di consueto, il banchetto ufficiale durante le giornate di calendario, che sarà poi affiancato - nella settimana clou - dal punto vendita al Villaggio Arancio.














