Che tempo fa
Rubriche
Ferragosto nei musei: tutti i luoghi della cultura aperti e con ingressi ridotti
Dai Musei Civici al Museo del Risorgimento, dove trascorrere al festività del 15 agosto
Il Vermouth, Torino, l’Italia: dal 1786 la storia del vino aromatizzato che ha unito il Paese
Un prodotto che dal capoluogo sabaudo è arrivato nei cocktail di tutto il mondo
Negozi, cantine e magazzini allagati: l'ultimo temporale mette in ginocchio le attività in corso Moncalieri
Gli esercenti disperati chiedono un intervento tempestivo: "I tombini sono datati e non curati. Vanno puliti da dentro e da fuori, altrimenti saremo sempre nella stessa situazione". La Circoscrizione 8 intanto prepara una...
Notte di San Lorenzo 2024: dove vedere le stelle ed esprimere i propri desideri
Sabato 10 agosto appuntamento all'aperto e nei luoghi della cultura
Lutto nel mondo dell'arte: addio al vicedirettore dell'Accademia Albertina Edoardo Di Mauro
È mancato al termine di una breve malattia all'età di 64 anni. Aveva fondato il Museo di Arte Urbana
Tra Torino e Nichelino le riprese del primo film di Cristina Ducci "Di niente e di nessuno"
La troupe girerà fino al 2 agosto. Tra gli interpreti anche Vincenzo Ferrera, volto della fortunata serie Mare Fuori
Sul più bello: dal 29 luglio la serie girata tutta a Torino arriva su Prime Video
Presentata al 54° Giffoni Film Festival, è diretta da Francesca Marino e co-sceneggiata dal creatore della trilogia originale Roberto Proia
Rimossa la panchina di via Nizza 374: "Era diventata ritrovo di spaccio e malaffare"
Sarà ricollocata altrove. Il 1° agosto si svolgerà un nuovo incontro tra Circoscrizione e Assessorato alla Sicurezza per fare il punto sulle altre zone soggette degrado e criminalità del territorio
Parcheggio Roma-San Carlo: ingresso da piazza Carlo Felice chiuso per lavori
Dal 5 al 18 agosto. Si potrà accedere da via Gobetti e piazza Castello
200 anni dell'Egizio, Christian Greco svela la Galleria dei Re: "La copertura del cortile pronta nel 2025"
Il direttore annuncia che per i festeggiamenti alla presenza del presidente Mattarella la struttura leggera non sarà ancora completata: "Il bicentenario è troppo importante per festeggiarlo solo un anno"
La scuola di corso Caduti sul Lavoro avrà una classe in meno, l'assessora Salerno: "Così lavora e resta stabile"
A febbraio i genitori avevano presentato una petizione preoccupati del destino della struttura e dell'accoglienza dei bambini con disabilità: "Non vogliamo chiuderla, nessuna delle sezioni è a numero pieno. Su tutta la città...
Da Martin Parr a Elliott Erwitt: a Camera gli iconici scatti dei fotografi della Magnum nei bar di tutto il mondo
Fino al 6 ottobre, dalla Collezione Campari cinquanta scatti da anni ‘30 sino ai Duemila
Una nuova vita per il Barrito: restano i bagni pubblici e la foresteria, ma spazio ad aule studio e aree polifunzionali
Presentato l'ambizioso progetto sulla Casa del Quartiere di via Tepice. L'inizio dei lavori previsto a inizio 2025
Torino è la prima città italiana della fotografia? Le Gallerie d'Italia dicono "sì"
Michele Coppola: "Negli ultimi anni c’è stato uno sforzo corale per consentire che ciò avvenisse"
Aiuola Ginzburg, addio al degrado? A fine agosto al via in cantieri per un "nuovo look"
In programma nuovi arredi, illuminazione e attività. Miano: "L’intervento consentirà di sfruttare uno spazio unico, ampio e versatile, all'insegna dell'accessibilità e dell'inclusività"
Cinema: le sale che chiudono per l'estate e le proiezioni all'aperto
Dalla rassegna all'Imbarkino al nuovo programma sulla Pista 500. Chiusi per la pausa estiva Eliseo e Massimo
Arte in Transito: undici pannelli murari per valorizzare via Sacchi dandole una nuova anima di colore [FOTO]
Sono stati realizzati da studentesse e studenti dell’Accademia di Belle Arti su temi che vanno dalla cultura all’inclusione sociale
Basilica Mauriziana verso la riapertura: il 22 settembre visita guidata sui ponteggi a 40 metri d’altezza [FOTO]
A novembre al via i restauri, termine dei lavori previsto per marzo 2025
MITO per la città: dal carcere agli ospedali, l’evento che porta la musica a chi non può partecipare
Dal 6 al 20 settembre concerti e momenti musicali nei luoghi di assistenza del territorio
Torino "faraonica", l'Egizio fa ricca la città: boom di turisti stranieri, in aumento anche i torinesi e i giovani
Dal 2017 raddoppiato l’impatto economico, che arriva a 416 milioni di euro. Christillin: “Ogni euro investito per chi lavora per noi ne genera almeno due. Rispetto a Venezia e Firenze, la città ha un turismo sostenibile”