/ Attualità

Attualità | 11 maggio 2016, 15:01

L'Università diventa capitale della green economy

Obiettivo, nell'arco di un anno, avviare progetti "green" in cinque settori-chiave sui quali sono stati avviati altrettanti tavoli di lavoro: energia, cibo, rifiuti, mobilità, acquisti

Foto: ansa

Foto: ansa

Questa mattina, presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Torino, è stato presentato dal rettore Gianmaria Ajani con i vice-rettori Sergio Scamuzzi e Marcello Baricco, UniToGo, il network dell'Università che monitora la sua eco-sostenibilità.

Obiettivo, nell'arco di un anno, avviare progetti "green" in cinque settori-chiave sui quali sono stati avviati altrettanti tavoli di lavoro: energia, cibo, rifiuti, mobilità, acquisti.

L'operazione coinvolge oltre 70 mila persone, di cui 63 mila studenti, che si spostano ogni giorno complessivamente per 100 mila chilometri, sono dislocate in 120 sedi, pari a 700 mila mq, producono più di 45 mila tonnellate di rifiuti all'anno e una spesa energetica pari a 10,5 milioni di euro.

Il mega progetto tratterà aspetti diversi, dalla raccolta differenziata là dove ancora non esiste o è parziale (compreso il nuovo Campus Einaudi) all' uso più massiccio da delle biciclette o del trasporto pubblico. Ad oggi il 100% dell'energia elettrica acquistata dall'Università di Torino è prodotta da fonti rinnovabili.

L.C.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium