/ Scuola e formazione

Scuola e formazione | 12 luglio 2018, 09:42

Alternanza scuola lavoro: in tre anni i ragazzi coinvolti sono quasi sei volte tanto

Dai 69 del 2015-2016 si è saliti a oltre 400 nell'ultimo anno scolastico. Ecco le cifre dell'esperienza coordinata dall’Unione Industriale di Torino, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte

Alternanza scuola lavoro: in tre anni i ragazzi coinvolti sono quasi sei volte tanto

Quasi sei volte tanto. E' questa la progressione delle cifre che rappresentano i primi tre anni di alternanza scuola lavoro coordinata da Unione Industriale di Torino in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale per il Piemonte. Dal 2015 a oggi, infatti, si è saliti da 69 a oltre 400 ragazzi coinvolti.

Il percorso che coinvolge più studenti è realizzato in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori e il Gruppo Dirigenti Fiat, “I giovani incontrano le imprese”, nel quale i ragazzi vengono stimolati a elaborare in gruppo le loro idee d’impresa.
Fra i progetti rivolti a singole classi, spiccano “La comunicazione d’impresa” con il Liceo Classico Massimo D’Azeglio, con il Club Comunicazione d’Impresa e la categoria Industrie Alimentari, e quello relativo a “Welfare State e Welfare aziendale”, con il Liceo Maria Ausiliatrice, con il Servizio Assistenti Sociali dell’Unione Industriale.

L’associazione realizza anche molte iniziative di supporto ai percorsi di alternanza. Tra queste, le visite aziendali, che quest’anno hanno coinvolto quasi 1800 ragazzi, con un incremento dell’80% rispetto allo scorso anno. Fra le aziende visitate Acea, IREN, Lavazza, Martini & Rossi, Pirelli, SPEA e molte PMI d’eccellenza.
Numerose anche le iniziative di formazione su temi d’interesse aziendale, trattati da imprenditori e manager, come lean organization, energia e nuovi materiali, con oltre 3200 studenti coinvolti.

"Tutte le iniziative realizzate con le nostre aziende associate sono in partenariato con l’Ufficio Scolastico Regionale, con il quale è stato sottoscritto, già nel 2016, un apposito accordo, che ha consolidato un’intensa collaborazione in atto da tempo - dice Dario Gallina, presidente degli industriali torinesi -. L’Unione di Torino ha sempre creduto nel rapporto Scuola/Impresa ed è attiva su questo versante dai primi anni 2000, con particolare attenzione all’istruzione tecnica, cui si affianca oggi l’impegno verso i licei. Aggiornamento dei docenti, curvatura dei curricula, stage, percorsi formativi mirati, visite tecniche aziendali, sono gli strumenti principali che utilizziamo per contribuire ad allineare la preparazione dei ragazzi alle competenze richieste dal mondo del lavoro”.

“L’Alternanza Scuola Lavoro rappresenta la più grande opportunità di cambiamento del sistema educativo e formativo italiano - aggiunge Fabrizio Manca, direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte -. È una sfida impegnativa dove il ruolo delle imprese, la positiva contaminazione tra realtà produttive e scuole, diventa determinante per il futuro delle nuove generazioni e lo sviluppo economico, sociale, culturale del Paese. Il contributo dell’Unione Industriale di Torino, la professionalità, la competenza e la passione dei loro staff, ci permette di sviluppare con gli imprenditori associati progetti di qualità e di alto profilo educativo e orientativo. A nome dell’istituzione che rappresento voglio pubblicamente ringraziare il Presidente Gallina, i suoi collaboratori e tutti i soci dell’Unione di Torino per questa testimonianza concreta di responsabilità sociale, spirito d’iniziativa e partecipazione alla cura, attraverso la sua formazione, del bene comune più prezioso che un Paese possiede, il capitale umano”.

M.Sci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium