Una presentazione fatta tra pochi intimi, al centro congressi “Torino Incontra”, per lanciare il grande ritorno della manifestazione più amata dai golosi torinesi: CioccolaTò.
Così la Craun&Crest, concessionaria del marchio, ha illustrato agli operatori artigiani la nuova iniziativa in programma nel 2018. “Una riunione discreta – dichiara il portavoce Guido Napoli – che, quasi in punta di piedi, ha il solo obiettivo di informare e coinvolgere i veri Maestri cioccolatieri, piemontesi e italiani, sulle enormi potenzialità e opportunità che una manifestazione di questa portata avrà il potere di generare”.
“Il nostro intento – prosegue – è proprio quello di creare network e stabilire sinergie proficue con tutti gli addetti ai lavori per garantire alla manifestazione il successo che merita e restituire valore a tutti gli stakeholders, ma soprattutto alla città ospitante”.
Per questo motivo, alla riunione informativa sono state invitate tutte le associazioni di categoria della città, coinvolgendo Maestri cioccolatieri e associati, perché ognuno possa trarne beneficio dall'indotto generato dall’iniziativa.
L'organizzazione ha infatti richiesto la concessione del gratuito patrocinio alle associazioni Cna, Ascom, Confesercenti e Confartigianato, proponendo a tutti gli associati uno sconto del 15 % sul costo degli stand espositivi.
Saranno via Roma, piazza San Carlo e piazza Valdo Fusi a ospitare la kermesse dal 9 al 18 novembre 2018.
Alcune anticipazioni sul programma: oltre 100 laboratori didattici, iniziative targetizzate per adulti e bambini, sessioni educative e culturali, convegni, spettacoli e molteplici altre forme di intrattenimento ma soprattutto tantissimo buon cioccolato pregiato e artigianale.
Grazie alla preziosa collaborazione con Selmi Group, azienda leader nel settore dei macchinari per la lavorazione del cioccolato e sponsor tecnico della kermesse, verranno allestite in piazza San Carlo due fabbriche del cioccolato di cui una denominata “bean-to-bar” - dalla fava alla barretta – mentre l'altra fabbrica, per onorare la città di Torino, produrrà direttamente in loco il famoso gianduiotto piemontese, dalla nocciola al prodotto finito.
Walter Galliano, presidente della N.I.D.A. Onlus (Nazionale Italiana dell'Amicizia) e responsabile per tutti gli eventi dedicati ai più piccoli in occasione di CioccolaTò, ha spiegato che la manifestazione sarà un'occasione di svago per adulti e bambini, grazie alle numerose iniziative volte anche al coinvolgimento dei disabili.