/ Eventi

Eventi | 12 ottobre 2018, 08:02

“Cinema all’AxTO” a El Barrio con la proiezione di “Soul Kitchen”

Il film tedesco, diretto da Fatih Akin e uscito nel 2009, è una commedia rock che coniuga cinismo e buoni sentimenti, in un mix perfetto ed equilibrato

“Cinema all’AxTO” a El Barrio con la proiezione di “Soul Kitchen”

La cura, la manutenzione e la rigenerazione dei territori possono realizzarsi anche attraverso l’arte, e in particolare quella cinematografica: ne è a conoscenza il quartiere di Falchera, tra i luoghi di interesse del servizio di Accompagnamento Sociale di AxTO – Azioni per le periferie torinesi, il progetto realizzato dalla Città di Torino e co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del Bando Periferie.

Nella cornice di quest’ultimo, pertanto, il territorio è stato coinvolto in una serie di appuntamenti che hanno visto proiezioni all’aperto a ingresso gratuito. Questa sera - venerdì 12 -, nel cortile de El Barrio, infatti, sarà presentato il quarto e ultimo film della rassegna, Soul Kitchen, pellicola del 2009 diretta da Fatih Akin.

Zinos Kazantzakis è il giovane proprietario di origini greche del Soul Kitchen, appunto, malandato locale sito in un magazzino nella periferia di Amburgo. La cucina, unta e precotta, accompagna le difficoltà economiche e sentimentali del protagonista, mentre i compagni delle sue tragicomiche vicende sono uno chef “avventuroso”, una bellissima cameriera e un fratello con il vizio del gioco. A rischio, il locale e l’intera vita di Zinos, per il quale sarà risolutivo il vitale “melting pot” culturale proprio della città, unito all’intervento del massaggiatore turco Kemal “Lo Spaccaossa”. Una vera e propria commedia rock, quindi, dove cinismo e buoni sentimenti si equilibrano in un mix perfetto.

Il progetto si propone come evento itinerante all'interno del quartiere Falchera e promuove pellicole che tratteggiano storie di periferia cittadina e umana, di persone che vivono "ai margini", al fine di veicolare, con semplicità e attraverso la convivialità propria del cinema all'aperto, messaggi socio-culturali circa la contemporaneità.

Esso vede, inoltre, la collaborazione di: Les Petites Madeleines, YEPP Falchera, Biblioteche Civiche Torinesi e Associazione Sant'Efisio.

Roberta Scalise

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium