/ Eventi

Eventi | 25 gennaio 2019, 14:28

L'associazione Amico Libro presenta il romanzo "Conoscere e gustare il burro"

Appuntamento mercoledì 30 gennaio alle ore 17.30 nella sede della Fondazione Paolo Ferraris, presente l’autore Renzo Pellati

L'associazione Amico Libro presenta il romanzo "Conoscere e gustare il burro"

Nel ciclo di conferenze “I lettori incontrano lo scrittore” l’associazione culturale “Amico Libro”, in collaborazione con la Fondazione Paolo Ferraris, organizza la presentazione del libro “Conoscere e gustare il burro. Con ricette squisite di rinomati Chef”, con l’autore Renzo Pellati.

L’appuntamento è mercoledì 30 gennaio alle ore 17.30, sede dell’incontro la Fondazione Paolo Ferraris, in corso Galileo Ferraris 99 a Torino.

CONOSCERE E GUSTARE IL BURRO

Il burro è più grasso dell’olio? Cos’è la margarina? I grassi animali fanno davvero male? I condimenti sono da eliminare? Rispondendo a questi e altri interrogativi nelle pagine del suo nuovo libro “Conoscere e gustare il burro”, Renzo Pellati vuole sfatare miti e pregiudizi ormai radicati e legati a questo alimento.

Secondo l’autore, specialista in Scienza dell’alimentazione e igiene e noto divulgatore scientifico, la composizione del burro merita di essere conosciuta.  Oltre alla tanto temuta quota di grassi saturi, questo alimento contiene anche vitamine liposolubili, molecole ad azione antinfettiva, anticancerogena e psicodietetica. Ovviamente non bisogna abusarne. Sono interessanti anche i giudizi di esperti qualificati che riportano le conclusioni degli studi più recenti relativi ai dati sugli acidi grassi a catena corta (caratteristici del burro) che se consumati nella giusta misura (circa il 10% del fabbisogno energetico) contribuiscono a mantenere un buono stato di salute.

Dopo una prima parte scientifica, in cui l’autore spiega quali sono le esigenze dell’organismo umano in termini di nutrienti e fa una panoramica  sui grassi animali (panna, strutto, sego) e vegetali (olio di oliva, di semi, di palma, ecc…), la seconda parte del libro lascia spazio a 100 ricette che vedono l’immancabile contributo del burro e alle proposte di Chef gourmet. Nel libro non mancano i riferimenti storici che caratterizzano la scrittura di Pellati.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium