Torna anche quest’anno la “Settimana della Bioetica”, organizzata dall'associazione BiEVol e intitolata Prevenzione Primaria: la Resilienza alleata per una vita felice.
Studenti, insegnanti, volontari, esperti e professionisti potranno confrontarsi in un dialogo serrato e approfondito che metterà a frutto il lavoro annuale di collaborazione tra le Associazioni di Volontariato e gli Istituti Superiori. Dal 25 marzo al 1 aprile al Liceo Berti, all’IIS Santorre di Santarosa, all’IIS De Ambrosis di Oulx, al Liceo Berti, al Liceo Classico Gioberti e all’Istituto Giolitti, con il seguente programma.
25 marzo nell’Aula Magna del Liceo Berti, in via Duchessa Iolanda 27 bis a Torino
ore 9 - Saluti di Benvenuto di Silvio Magliano, Presidente CSV Vol.To; Anna Laura Morra, Vicepresidente BIEVOL; Stefano Suraniti, Dirigente Ufficio Scolastico territoriale di Torino
ore 9.30 - Interventi (modera Antonella Frontani, giornalista)
· “Capacità Bio Psicologiche di adattamento all’ambiente: potenzialità e limiti“ - Emanuele Bignamini, Psichiatra-Psicanalista, analista Sipi, Direttore Dipartimento Dipendenze ASL. To2
· “Prevenzione primaria e stili di vita: le priorità del tabagismo” - Fabio Beatrice, Direttore ORL Ospedale San Giovanni Bosco di Torino
· “La resilienza nei percorsi di vita: spunti per una riflessione” - Rinaldo Ambrosia, Docente del Laboratorio Scrittura Autobiografica presso FormEduca,Unitre di Rivoli e di Villarbasse
26 marzo all’IIS Santorre di Santarosa, in corso Peschiera 230 a Torino
· ore 9 “Prevenzione del diabete: responsabilità individuali e collettive” - Alberto Bruno, già Coordinatore Centro Unificato di Diabetologia
· ore 10 “La prevenzione dell’ictus e il recupero post acuzie” - Dario Giobbe, Neurologo, Presidente Associazione Alice Piemonte
27 marzo nell’Aula Magna IIS Des Ambrois, in via Martin Luther King a Oulx
· ore 9.30 “Donazione d’organi e prelievi di tessuti” - Raffaele Potenzaa Anestesista e Rianimatore, AOU Città della Salute e della Scienza Torino
28 marzo nell’Aula Magna del Liceo Berti, in via Duchessa Jolanda 27 bis a Torino
“I Giovani Parlano ai Giovani” (modera Giuseppina Massaro)
· ore 9 “L’ azione dell’uomo sull’ambiente terrestre: la nostra resilienza per una vita” - Studenti del Liceo Majorana di Moncalieri coordinati dall’insegnante Carmela Dicuzzo
· ore 10 “Il concetto di potenziamento e le questioni dell’Etica: cosa resta dell’umano dinanzi alla possibilità di un potenziamento fisico, morale e cognitivo?” - Chiara Nebris Calliera, dottoressa in filosofia, master in bioetica Università di Torino, perfezionamento in bioetica Università di Padova
29 marzo nell’Aula Magna Liceo Classico Gioberti, in via Sant’Ottavio 11 a Torino
· ore 9.30 “La Bioenergia del batterioma umano nella complessità dell’ecosistema intestinale” - Renzo Suriani, gastroenterologo, già primario Ospedale di Rivoli
29 marzo nell’Aula Magna dell’IIS Des Ambrois, in via Martin Luther King a Oulx
· ore 9 “Progetto Martina: la lotta ai tumori si combatte con la cultura e inizia a scuola” - Olimpia Remogna, referente distrettuale del progetto per l’alto Piemonte e Valle d’Aosta, e Giovanni Annaratone, medico e socio Lions Club Venaria La Mandria
1 aprile all’Istituto Giolitti, in via Alassio 20 a Torino - Formazione docenti
· ore 15 “Cibo come medicina? Gli smart food e le molecole del benessere” - Maria Gabriella Bruno, Docente di Scienza degli Alimenti, Istituto Giolitti di Torino
· “Cibo come medicina? Come ottenere i massimi benefici dagli smart food” - Valeria Gili, Docente di Scienza degli Alimenti, Istituto Beccari di Torino
“La sostenibilità nel piatto” - G. Del Mastro, Docente di Scienze e Cultura dell’Alimentazione, Istituto Giolitti di Torino