/ Eventi

Eventi | 28 aprile 2019, 12:09

Torinodanza festival: tra settembre e ottobre 19 titoli con oltre 200 artisti

L'inaugurazione sarà al Teatro Regio mercoledì 11 settembre alle 21 con "Sutra". Gran finale con Batsheva - The Young Ensemble il 25-26 ottobre

Torinodanza festival: tra settembre e ottobre 19 titoli con oltre 200 artisti

Due mesi di programmazione, 19 titoli per 36 rappresentazioni, 9 diversi luoghi di spettacolo, 7 prime nazionali, 2 coproduzioni internazionali, 11 paesi coinvolti (Argentina, Belgio, Brasile, Cina, Francia, Inghilterra, Irlanda, Italia, Israele, Scozia, Spagna), oltre 200 artisti, operatori, tecnici da tutto il mondo. Sono questi i numeri di Torinodanza festival, diretto da Anna Cremonini e realizzato dal Teatro Stabile di Torino, che si svolgerà dall'11 settembre al 26 ottobre 2019.

L'inaugurazione sarà al Teatro Regio mercoledì 11 settembre alle 21 con "SUTRA", creato da Sidi Larbi Cherkaoui con i Monaci del Tempio cinese Shaolin e la collaborazione dello scultore Antony Gormley.

Il 13 settembre Simona Bertozzi porterà in scena al Teatro Gobetti "Anatomia", mix tra corpo sonoro e biologico ed inserito in MITO.

Il Museo della Montagna al Monte dei Cappuccini farà da cornice a due performance site specific: il 14 e 15 settembre "Orografia" di Michele Di Stefano e Lorenzo Bianchi Hoesch si propone di farci guardare alle Alpi che circondano la città, mentre il 15 settembre con "Purgatorio, ovvero aspettando paradiso" di Marco Chenevier si incontreranno sci e danza.

Al Carignano il 19 e 20 settembre debutterà in prima nazionale "Session", un dialogo con i balli tradizionali irlandesi presentati dal suo interprete più famoso Colin Dunne.

Alle Lavanderia a Vapore di Collegno il 21 settembre andrà in scena in prima nazionale "Mon Jour!" di Silvia Gribaudi.

Tra gli ospiti illustri Akram Khan con "Xenos" (Fonderie Limone Moncalieri il 25 e 26 settembre), Bruno Beltrao con il suo gruppo dal Brasile (28-29 settembre Teatro Astra) e Lisbeth Gruwez (Fonderie Limone Moncalieri il 9-10 ottobre con "The sea within" e il 10-11 ottobre con "It's going to get worse and worse and worse, my friend).

Gran finale del festival con Batsheva - The Young Ensemble che presenterà il 25-26 ottobre alle Fonderie Limone Moncalieri "Kamuyot" creato da Ohad Naharin. 

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium