/ Viabilità e trasporti

Viabilità e trasporti | 24 maggio 2019, 14:48

Trenitalia ha vinto la gara per l’affidamento del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) di Torino

Dieci anni la durata, prorogabili per altri cinque

Trenitalia ha vinto la gara per l’affidamento del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) di Torino

Trenitalia ha vinto la gara per l’affidamento del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) di Torino per la durata di dieci anni prorogabili per altri cinque.

A seguito della valutazione dell’offerta tecnica ed economica, l’Agenzia per la Mobilità Piemontese ha comunicato l’aggiudicazione provvisoria a favore di Trenitalia che ha presentato un’offerta che garantisce più collegamenti, maggiori servizi e massima integrazione ferro-gomma a beneficio dei pendolari, insieme al totale rinnovo della flotta entro il 2022.

Dopo la vittoria in Emilia Romagna e, lo scorso anno, nella gara indetta dalla Regione Valle d’Aosta, Trenitalia ha ottenuto un altro importante successo in Piemonte. Risultato che sottolinea l’impegno di Trenitalia nella sfida della competitività anche nei settori di mercato regolati, come quello del trasporto ferroviario regionale, e conferma gli altissimi livelli di pianificazione e gestione del trasporto ferroviario regionale raggiunti negli ultimi anni dall’azienda.

Numerose le novità inserite nella proposta di Trenitalia che si articola in due fasi:

  • lo scenario Base attivabile nel 2020

  • lo scenario Evolutivo che entrerà in vigore a partire dal 2022.

Già lo scenario Base prevede la riattivazione della Pinerolo-Torre Pellice e l’inserimento della nuova Sfm8 Torino Lingotto-Settimo. La Sfm2 avrà due tipi di servizio, con treni normali e nuovi Fast Diretti.

Nello scenario Evolutivo, con il completamento dell'inteconnessione di corso Grosseto, si prevede il prolungamento delle Sfm 6, 7, 4, 3, consentendo di collegare Alba, Fossano, Asti, la Valle di Susa, direttamente con l’Aeroporto di Caselle e lo Juventus Stadium, l’attivazione della nuova linea Sfm 5 Orbassano-Grugliasco-Torino Stura, nonché il prolungamento della Sfm8 fino a Chivasso.

La produzione complessiva sarà incrementata del 13,3% nello scenario Base (portando a 7-8 minuti la frequenza nel passante equivalente a 8 treni all’ora per ciascuna direzione), e di un ulteriore 10% entro il 2022 (con una frequenza di un treno ogni 5 minuti nel passante ovvero 11 treni all’ora per ciascuna direzione e quasi 8 milioni di Treni*Km annui complessivi)

Significativo il rinnovo del materiale rotabile con l’introduzione di 32 nuovi treni (tra POP e ROCK) entro il 2022, che consentirà l’abbattimento dell’età media dei treni circolanti sull’Sfm a 3,5 anni (contro gli attuali 15,9). I nuovi terni saranno più confortevoli, ecologici e accessibili.

Novità significative sono state inserite per quanto riguarda la promozione turistica, il modello di esercizio per i bus coperativi (per evitare sovrapposizioni Ferro-Gomma), le bici a bordo, i sistemi di sicurezza e gli apparati di informazione. Saranno infine recepite le indicazioni della Regione per quanto riguarda i sistemi di pagamento come il post payment e il pay per use, l'utilizzo di modalità innovative di pagamento come Satspay Amazon Pay ed altri, e l’integrazione con con altre forme di mobilità (bike e car sharing).

Inoltre sin dall’avvio del servizio, tutti i possessori di un abbonamento gomma valido per la zona “U” con speciale agevolazioni per gli studenti, potranno fruire gratuitamente dei servizi SFM dell’area urbana di Torino. 

Trenitalia, quale soggetto partner commerciale di Formula, propone di estendere la condizione commerciale sopra descritta anche per gli abbonamenti studenti di tipo “A”, a condizione che il riparto dell’integrazione tariffaria venga ridisegnata in base all’applicazione del clearing"

Per l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Francesco Balocco sono state recepite tutte le richieste e le indicazioni della Regione e questo è motivo di grande soddisfazione e la conferma della validità della procedura di confronto competitivo adottata che porterà ad un miglioramento del servizio in termini di qualità, quantità e rinnovamento del materiale rotabile.

Si apre ora una ulteriore fase di negoziazione per definire i dettagli ed alcuni aspetti ancora modificabili e proseguirà l'analisi dell'offerta economica (la cui busta è stata aperta ieri) e che rientra ampiamente nei parametri stabiliti come base per la presentazione dell'offerta.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium