/ Scuola e formazione

Scuola e formazione | 05 agosto 2019, 16:41

“Stabilizzare i precari, nessuno escluso”: i sindacati della scuola ritengono insufficienti le immissioni in ruolo

In Piemonte, su un contingente di 4.650 posti, più della metà resterà a supplenza

“Stabilizzare i precari, nessuno escluso”: i sindacati della scuola ritengono insufficienti le immissioni in ruolo

 

Oggi a Torino hanno preso avvio le operazioni di immissioni in ruolo da concorso di docenti. Queste nomine consentiranno la stabilizzazione di molti lavoratrici e lavoratori di molte scuole, precari fino a ieri. Un primo passo, ma del tutto insufficiente per dare risposta alla piaga del precariato. In Piemonte, su un contingente di 4.650 posti, ben più della metà resterà infatti a supplenza.

"Solo dando seguito all’intesa sottoscritta dal Presidente del Consiglio Conte e dal Ministro della Pubblica istruzione Bussetti con i sindacati il 24 aprile scorso e varando l’annunciato decreto concernente le misure urgenti sui precari docenti e ATA, si potranno garantire stabilire stabilità al personale, valorizzazione delle competenze dei precari e la tanto declamata continuità didattica per le alunne e gli alunni delle scuole Piemontesi", spiegano i sindacati.

"Domani il Premier Conte avrà la possibilità, davanti al popolo della scuola italiana, di mantenere gli impegni assunti e sottoscritti: concorso straordinario e accesso ai PAS per chi ha 36 mesi di servizio e concorso riservato per i facenti funzioni come dsga e la vertenza ATA. Occorre sbloccare lo stato di impasse sul decreto precari per superare tutte le problematiche ancora in sospeso".

I segretari generali Limone, Penna, Meli e Cardaci, a nome di Flc Cgil - Cisl Scuola - Uil Scuola e Snals Piemonte dichiarano che “devono essere garantiti i diritti alla stabilità di tutti i precari, nessuno escluso, e pertanto sostengono pienamente l’azione delle Segreterie Nazionali, a partire dalla conferenza stampa che si svolgerà domani 6 agosto 2019 a Roma, pronti a dare battaglia qualora il Governo non mantenga gli impegni presi”.

 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium