/ Eventi

Eventi | 08 agosto 2019, 19:34

La ghironda di Briga e la sua storia risuonano al Rifugio delle Rane di Usseaux

Appuntamento con Sergio Berardo e Roberto Avena alle 18 di venerdì 9 agosto al Pian dell'Alpe nell'ambito di Occit'amo

La ghironda di Briga e la sua storia risuonano al Rifugio delle Rane di Usseaux

Venerdì 9 agosto alle 18 presso il Comune di Usseaux - Pian dell'Alpe, al Rifugio Lago delle Rane, appuntamento con la Banda Briga, Sergio Berardo e Roberto Avena nell'ambito del cartellone di Occit'amo.

Una nuova proposta #fuoriporta, una nuova proposta, dopo la Valsusa, per incontrare un territorio occitano che va oltre le Vallate delle Terre del Monviso. Dopo la Val Susa eccoci nella bellissima Usseaux, in Valle Chisone. In scena, la storia di Briga lo violaire, la ghironda e le genti delle alte valli.

Briga aveva una ghironda, una grancassa sulla schiena che batteva con una mazza, dei piatti sopra la grancassa, dei sonagli sul cappello e alle caviglie. Suonava contemporaneamente tutti gli strumenti. Di Briga lo violaire si sono potuti ricostruire alcuni viaggi attraverso i "carnets de route" (raccolta di autorizzazioni rilasciate dai Comuni francesi nei quali si fermava a suonare). La lingua materna di Briga era l'occitano. Occit'amo Festival ne narra le gesta, ovviamente in musica. E lo fa con giovanissimi l’alfiere della musica occitana, Sergio Berardo.

Il suonatore di ghironda si inserisce nel filone dei mestieri ambulanti delle persone delle alte terre, migranti per necessità, alla ricerca di lavoro e storie da narrare. Genti assolutamente non stanziali, ma girovaghe, e il loro viaggiare ha fatto sì che la stessa musica occitana potesse essere oggetto di comunicazione, cambiamento, lasciandosi permeare da tempi e luoghi differenti.

Briga, a discapito di ciò che si può pensare, camminò molto, allietò le notti di migliaia di persone, percorse l'intera Francia, oltre che le sue vallate, e visse davvero a lungo, sino ad 85 anni (1850 + 1935).

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium