/ Eventi

Eventi | 09 settembre 2019, 10:53

Al Polo del '900 si parla de "La ricerca scientifica nell'era dei Big Data"

Appuntamento giovedì 12 settembre alle ore 18

Al Polo del '900 si parla de "La ricerca scientifica nell'era dei Big Data"

La comparsa, pochi decenni fa, di Internet e della connettività globale ha dato origine ad un fenomeno assolutamente nuovo: un accumulo di enormi quantità di dati conservati in banche digitali, la cui quantità raddoppia ogni pochi giorni e in prospettiva ogni poche ore. E’ la realtà dei Big Data, di cui molto si parla e discute, sovente con toni entusiastici.

Ma Big Data vuol dire anche problemi di utilizzo, di interpretazione e rischi di distorsioni. Se questo è rilevante per i dati che hanno un valore economico, l’accumulo di informazione e il come viene trattata ha risvolti altrettanto rilevanti sulla formazione di conoscenza.

Per affrontare queste sfide, cruciali sono il rapporto fra etica e scienza, l’analisi critica su come i dati vengono prodotti e proposti, e il coinvolgimento di tutti i soggetti sociali chiamati in causa.

 

 

Di questi temi discuteremo, insieme con l'autrice,  a partire dalla recensione di Davide Lovisolo del libro di Sabina Leonelli, La ricerca scientifica nell’era dei Big Data, Meltemi, nel numero di giugno de L’Indice.

COORDINA

Giovanni Ferrero, Presidente ISMEL

INTRODUCE

Davide Lovisolo, L'Indice dei Libri del Mese

INTERVIENE

Sabina Leonelli, University of Exeter, consulente della Commissione Europea per l'Open Science

NE DISCUTONO

Alfredo Paternoster, Università degli Studi di Bergamo

Pietro Jarre, Sloweb

Un'iniziativa in collaborazione con Unione Culturale Franco Antonicelli e L'indice dei Libri del Mese.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium