Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione intitolato “Disturbi dello spettro autistico in età adulta, possibili aree di intervento e strumenti”, che inizierà a fine gennaio.
È un percorso formativo e informativo della durata di 40 ore, con l’obiettivo di approfondire
· la conoscenza delle caratteristiche dell’ASD (Autism Spectrum Disorder);
· alcune delle possibili aree di intervento;
· alcuni degli strumenti utilizzati in ambito psico-educativo.
“Si tratta di un evento formativo di altissimo livello - spiega Giancarlo D’Errico, Presidente Anffas Torino - sugli interventi e strumenti adottabili con persone autistiche adulte, molto diverso da quello che viene generalmente proposto. Per ‘trattare l'autismo’ in maniera efficace non è sufficiente essere un tecnico della riabilitazione comportamentale (RBT), occorre avere conoscenza del pensiero autistico, delle implicazioni sensoriali, delle caratteristiche di processazione degli stimoli verbali e visivi. È indispensabile inoltre conoscere l'intero panorama delle relative strategie e strumenti di adattamento ed intervento”.
Il corso, organizzato da Anffas Torino in collaborazione con Angsa Piemonte e il Consorzio La Rosa Blu, si svolgerà presso l’Educatorio della Provvidenza in corso Trento 13 a Torino. Il costo del corso è di euro 244 (IVA inclusa). Si rilasciano 40 crediti ECM per professioni sanitarie, assistenti sociali e docenti.
Il programma
Mercoledì 29/01/2020 dalle ore 9.00 alle ore 15.30 - Introduzione clinica e analisi funzionale
Dott. Roberto Keller, psichiatra e neuropsichiatra infantile, Città della Salute di Torino, Dott.ssa Chiara Pezzana, neuropsichiatra infantile, Associazione per l’autismo Enrico Micheli Onlus Novara
Sabato 01/02/2020 e domenica 02/02/2020 dalle ore 9.00 alle ore 17.30 - Il progetto educativo life span “Lo sguardo alla vita intera”. Marina Zacchini, Educatrice
Sabato 15/02/2020 dalle ore 9.00 alle ore 17.30 - Le abilità sociali (Social Skill Training)
Dott.ssa Silvia Chieregato, psicologa
Sabato 22/02/2020 dalle ore 9.00 alle ore 17.30 - Educazione affettiva e sessualità. Dott. Giovanni Magoni, psicologo, CulturAutismo Onlus, Supervisore centro per l’autismo “La casa di Michele”
Domenica 23/02/2020 dalle ore 9.00 alle ore 13.30 - Le competenze comunicative e la comunicazione alternativa aumentativa. Centro sovranazionale per la CAA Ca Grande (Milano). Dott.ssa Nataly Vivenzio, Dott.ssa Carla Tagliani
Iscrizione per i docenti: iscriversi al corso tramite la piattaforma Sofia al link http://www.istruzione.it/pdgf/; scaricare il modulo, compilarlo e inviarlo a eventi@anffas.torino.it
Iscrizioni: compilare il modulo online disponibile sul sito www.anffastorino.it.
Per informazioni telefonare al numero 063212391 oppure scrivere alla mail consorzio@anffas.net