/ Eventi

Eventi | 02 febbraio 2020, 17:38

Lo storico Gianni Oliva sarà ospite del Museo Regionale dell'Emigrazione

Appuntamento venerdì 7 febbraio alle ore 21, a ridosso del Giorno del Ricordo

Lo storico Gianni Oliva sarà ospite del Museo Regionale dell'Emigrazione

La difficile situazione del confine nord-orientale italiano dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, i quasi trecentomila esuli e le migliaia di giuliano-dalmati arrestati e uccisi. Questo il drammatico prezzo pagato a causa, da una parte, delle politiche di italianizzazione forzata volute dal regime fascista, dall'altra dalla volontà espansionistica della Jugoslavia di Tito.

Scelte politiche che hanno determinato un esodo imponente, di circa un quarto di milione di persone, che si rifugiarono nelle località più diverse della Penisola o che scelsero la via dell’emigrazione oltreoceano. La fuga delle comunità italiane è da intendersi come una vera e propria espulsione di massa, una migrazione forzata motivata dall’esposizione a persecuzioni di natura personale, politica, etnica, religiosa ed economica.

Ne parliamo al Museo Regionale dell'Emigrazione, in Piazza Donatori di Sangue 1, a Frossasco. Venerdì 7 febbraio alle ore 21, a ridosso del Giorno del Ricordo, interviene Gianni Oliva. Storico, politico e giornalista, Oliva ha scritto diverse pubblicazioni sul tema, tra cui "Foibe. Le stragi negate degli italiani della Venezia Giulia e dell'Istria" e "Esuli. Dalle foibe ai campi profughi: la tragedia degli italiani di Istria, Fiume, Dalmazia".

Interviene anche Antonio Vatta, Presidente del Comitato Provinciale di Torino dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Fondata nel 1947, l’Associazione è la maggiore rappresentante sul territorio nazionale degli italiani fuggiti dall'Istria, da Fiume e dalla Dalmazia al termine della seconda guerra mondiale. Impegnato affinché si mantenga la memoria di quella triste pagina di storia, il gruppo fa del Giorno del Ricordo un momento di riflessione importante per tutta la Nazione, al fine di utilizzare gli eventi del passato come monito da cui trarre insegnamento per vivere nell’oggi.

Le spinte che determinarono quell’imponente flusso migratorio, che vide la partenza della quasi totalità della componente italiana allora presente nelle ex Provincie di Zara, Fiume, Pola, Gorizia e Trieste, furono fondamentalmente di natura politica. L’esodo giuliano-dalmata può essere riferito a quello più generale degli spostamenti forzati di popolazione avvenuti in tutta l’Europa centro-orientale nei due dopoguerra, a seguito delle crisi innescate dalla dissoluzione dei grandi imperi e dalla loro sostituzione con Stati interessati a perseguire il raggiungimento dell’uniformità etnica all’interno dei loro confini.

Il Museo Regionale dell’Emigrazione si inserisce all’interno di questo contesto con un relatore di altro profilo, Gianni Oliva, per non dimenticare il passato e vivere in maniera più consapevole il presente.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium