Terra Madre Salone del Gusto è pronto ad invadere di sapori Torino. La celebre kermesse gastronomica, organizzata da Slow Food insieme a Regione Piemonte e Città di Torino, si svolgerà dal 22 al 26 settembre.
L’evento da quest’anno si rinnova con una nuova formula, non più Lingotto Fiere come unico cuore della manifestazione, ma numerosi sedi, sparse nella città, per realizzare una manifestazione diffusa e coinvolgere il più possibile i cittadini.
San Salvario si trasformerà in uno dei cuori dell’evento, con la manifestazione Enjoy San Salvario, che propone un programma ricco di laboratori, degustazioni, spettacoli, attività ed eventi che ne attestino l’eccellenza. Per tutta la durata del Salone del Gusto, dalle 11 alle 20, si sarà il San Salvario Emporium in Corso Marconi, nel tratto che va da corso Marconi a via Madama Cristina. Esporranno i loro lavori artigiani, designer e illustratori proveniente da ogni parte d’Italia.
Sarà inoltre possibile degustare il meglio della liquoristica ed enologia, con degustazioni, workshop e laboratori. Domenica 25 in piazza Madama Cristina, dalle 10 alle 20, il Festival Internazionale del Bagnet Verd, una competizione di grande successo torinese, che invita le squadre iscritte a sfidarsi a colpi di ricette personali per rendere omaggio al re delle salse piemontesi. Tutte le info su www.bagnettoverde.it.
Il Festival della Cucina Mediterranea offrirà durante i cinque giorni della manifestazione una combinazione di conferenze, formazioni, mostre, narrazioni teatrali e film sul tema dell’arte culinaria mediterranea, le sue storie, le sue pratiche e le confluenze delle sue tradizioni. Per un viaggio enogastronomico nel quartiere di San Salvario.
La Casa del Quartiere, in via Morgari 14, sarà teatro di numerose iniziative, dalle cene a tema, agli aperitivi dal mondo, laboratorio, presentazioni e concorsi. La Casa dell’Ambiente, polo di cultura ambientale e sostenibilità, aprirà le porte con dibattiti e incontri incentrati sul cambiamento climatico. PlinEria, la sagra dell’agnolotto piemontese, preparazione e servizio di diverse tipologie di plin in via San Pio V.
La Biblioteca Ginzburg/Lombroso 16, proporrà incontro e conferenze aperti a tutti.