Venerdì 7 ottobre alle ore 11 il Consiglio regionale assegnerà il Sigillo della Regione Piemonte per l’anno 2016 al Servizio missionario giovanile (Sermig).
La cerimonia di conferimento della massima onorificenza piemontese si svolgerà nell’Aula di Palazzo Lascaris, alla presenza di Mauro Laus e Sergio Chiamparino, rispettivamente presidenti di Consiglio e Giunta.
La motivazione del Sigillo al Sermig – con delibera approvata all’unanimità dall’Assemblea lo scorso 6 settembre - è “in considerazione dell’impegno e della dedizione profuse nell’interesse di persone in difficoltà e dei giovani, attività realizzate anche al di fuori dei confini regionali e nazionali, in Brasile e Giordania, dove sono stati creati altri Arsenali”.
“Il Consiglio regionale – ha sottolineato Laus – è onorato, insieme al Comitato per i Diritti umani, di conferire il Sigillo, perché l’Arsenale rappresenta uno straordinario progetto di inclusione, tolleranza e rispetto nei confronti della dignità umana”.
Ernesto Olivero, fondatore del gruppo nel 1964 e già candidato al Nobel per la Pace, rappresenta uno dei personaggi che hanno fatto di Torino una grande metropoli: l’impresa vincente è l’attenzione ai deboli.
L’onorificenza, istituita con legge regionale nel 2004, è stata finora assegnata al missionario padre Clodoveo Piazzanel giugno 2008, alle Truppe alpine delle Brigate Taurinense e Julia nell’ottobre dello stesso anno. Nel 2013 è poi stata conferita al Corpo dei Volontari antincendi boschivi del Piemonte, mentre nel 2014 è toccata all’Arma dei Carabinieri, in occasione del Bicentenario della fondazione avvenuta a Torino.
L’opera è stata realizzata dallo scultore piemontese Riccardo Cordero e consiste in una medaglia d’oro con lo stemma della Regione collocata su bassorilievo fuso in bronzo patinato che riproduce la sagoma del Piemonte.
La cerimonia sarà trasmessa in diretta streaming su www.crpiemonte.tv