/ Attualità

Attualità | 08 ottobre 2016, 11:31

Tutti contro la delibera del comune sulla scuola di musica di Moncalieri

Raccolta di firme, petizioni on line, la battaglia del Movimento 5 stelle: la scelta della maggioranza sulla esternalizzazione del servizio non piace (quasi) a nessuno. L’appello della violinista Fabiola Tedesco

Tutti contro la delibera del comune sulla scuola di musica di Moncalieri

Il destino della scuola civica di musica ‘Pietro Canonica’ di Moncalieri continua a far discutere. Come la delibera della maggioranza, discussa nel consiglio comunale di mercoledì, che prevede l’esternalizzazione del servizio per i prossimi cinque anni. C’è chi vede in questo progetto il rischio di una privatizzazione che metterebbe a rischio l’esistenza stessa della scuola e il posto dei 32 lavoratori che operano in strada Vignotto.

Nonostante le rassicurazioni fornite dall’amministrazione, attraverso il sindaco Paolo Montagna e l’assessore alla cultura Laura Pompeo, c’è paura tra i dipendenti, così si susseguono gli appelli per far si che la delibera venga ritirata. A Moncalieri il Movimento 5 Stelle continua a dirsi contrario al progetto di esternalizzazione dei servizi della scuola di musica e intanto esulta per aver ottenuto il rinvio dell’approvazione della delibera, come scritto sulla sua pagina Facebook. I dipendenti si son fatti sentire mercoledì sera e appelli per la difesa dello status civico dell’istituto si susseguono.

Una petizione cartacea ha già superato la soglia delle 850 firme, mentre ha scavallato quota 400 quella on line attivata attraverso il blog www.comitatodifesascuolacivica.tk e adesioni a livello individuale arrivano anche da personaggi più o meno noti. A difesa della scuola di musica Pietro Canonica è intervenuta Fabiola Tedesco, la musicista selezionata per rappresentare l’Italia nel Festival dei migliori solisti europei in Venezuela.

Lei e il suo violino sono stati adottati all’estero, ma Fabiola ha studiato a Moncalieri e per questo ha voluto scrivere una mail al comitato per la difesa della scuola civica: “Ho incominciato i primi passi alla Canonica. Ora sono una professionista e giro il mondo ma se non ci fosse stata la maestra della Canonica a intuire il mio talento, e i miei genitori a crederci, oggi non sarei quello che sono. Quella professoressa lavora ancora nella stessa scuola. Che questo non conti nulla mi rende molto triste… All’estero nessuno farebbe esperimenti così azzardati... Spero, quando ritornerò in Italia, di sapere che tutto si è risolto. Vi supporto, Fabiola”.

Intanto il comitato per la difesa della scuola di musica di Moncalieri ha chiesto di aprire un tavolo istituzionale, coinvolgendo Chiamparino e la sindaca Appendino per discutere del problema a più alti livelli, mentre l’opposizione in consiglio comunale affila le armi, pronta a dare battaglia alla giunta Montagna nelle prossime occasioni.

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium