/ Attualità

Attualità | 11 ottobre 2016, 14:00

Accordo di collaborazione EXITone e Croce Rossa per l’erogazione di corsi di primo soccorso in tutto il Piemonte

Parte dal Politecnico di Torino un progetto pilota che rientra nell’ambito della convenzione Consip Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro per le PA

Accordo di collaborazione EXITone e Croce Rossa per l’erogazione di corsi di primo soccorso in tutto il Piemonte

 EXITone e Croce Rossa Italiana (CRI) firmano l’accordo di collaborazione per l’erogazione di corsi di formazione di Primo Soccorso per addetti al Soccorso Aziendale (ai sensi del D.lgs. 81/08 - D.M. 388/03 e successive modifiche) in tutto il Piemonte fino al 2020. L’accordo è stato siglato con il Comitato Locale della Croce Rossa Italiana di Torre Pellice (TO) e andrà a coprire uno dei servizi fondamentali previsti dalla convenzione Consip Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro (aggiudicata ad EXITone lo scorso dicembre).

Ezio Bigotti, Presidente di EXITone: “Questa collaborazione con un’associazione di tale rilevanza quale la Croce Rossa Italiana il cui motto è "fare di più, fare meglio ed ottenere un maggiore impatto" è totalmente in linea con la vision e gli obiettivi di miglioramento continuo che EXITone si è posta per la gestione del servizio.” Continua Ezio Bigotti:Inoltre, come datore di lavoro, e quindi parlo come un potenziale beneficiario, ritengo che ricevere servizi affidabili e concepiti all'interno di un piano strategico basato sull'analisi dei bisogni e delle vulnerabilità della comunità sia un innegabile valore aggiunto. I formatori della Croce Rossa Italiana sono altamente qualificati nell’insegnamento delle manovre di primo soccorso, con la loro collaborazione formeremo sicuramente dei soccorritori migliori”.

Le prime tre sessioni del corso frutto della collaborazione tra EXITone e CRI si sono appena concluse presso il Politecnico di Torino e sono state organizzate con la partecipazione di formatori della Croce Rossa Italiana altamente qualificati nell’insegnamento delle manovre di primo soccorso, in cui il primo soccorritore ha il compito di essere il ponte tra l’evento e l’arrivo del soccorso specifico.

Per le PA interessate, i servizi in convenzione erogati da EXITone comprendono:

-         Erogazione dei corsi di formazione di primo soccorso e corsi di aggiornamento di primo soccorso tenuti in aula;

-         Fornitura del materiale didattico e formativo;

-         Verifica e valutazione dello stato di apprendimento degli utenti attraverso l’elaborazione di prove in sede di corso e prova di valutazione finale;

-         Rilascio dei certificati e degli attestati di frequenza ai Corsi.

Conclude Ezio Bigotti: “Ringrazio Giovanni Michelin Salomon - Commissario pro tempore del Comitato Locale della CRI di Torre Pellice e della sede di Pinerolo – che ha accolto favorevolmente la nostra proposta di collaborazione.

Inoltre, posso affermare che il nostro sodalizio funziona: gli enti pubblici, come il Politecnico di Torino, ci stanno fornendo ottimi riscontri. Adesso il nostro obiettivo è di utilizzare l’esperienza piemontese come progetto pilota da applicare nelle altre regioni dove svolgiamo il servizio in convenzione CONSIP e dove abbiamo l’opportunità di coinvolgere, in un’analoga collaborazione, le rispettive unità territoriali della CRI interessate.

 

EXITone S.p.A. (gruppoSTI)

EXITone primo facility enhancer italiano in grado di progettare, pianificare e governare, sotto la propria responsabilità, ogni tipo di servizio di Facility Management a supporto all’attività principale dell’ente pubblico o dell’azienda privata al fine di ridurre i costi di gestione, aumentare l’efficacia dell’organizzazione e la sua capacità di adattarsi ai cambiamenti sempre più frequenti nel contesto economico e sociale di oggi. EXITone è una società del gruppoSTI. Per approfondimenti consulta www.exitone.it

 

Croce Rossa Italiana

La Croce Rossa Italiana è una associazione, membro dell'organizzazione Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale, operante nel territorio della Repubblica Italiana. La Croce Rossa Italiana è organizzata in un comitato centrale (con sede a Roma), in comitati regionali, in comitati provinciali ed in comitati locali ed opera prevalentemente tramite personale volontario. Il Comitato Locale di Torre Pellice si pone l’obiettivo, in concordanza con lo Statuto dell’Associazione, di tutela e protezione della salute e la vita, di sostegno all'inclusione sociale, intervento in caso di emergenze e disastri, promozione dello sviluppo dei giovani e di una cultura della cittadinanza attiva.  Per approfondimenti consulta https://critorrepellice.wordpress.com/

 

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium