A Palazzo Lascaris si è svolta la conferenza dell'Associazione dei sostenitori della Scuola Rudolf Steiner di Torino sul "Disegno infantile, percorso dall'universale all'individuale".
Dopo il saluto della vicepresidente del Consiglio regionale, Maria Teresa Fossati, componente del cda della scuola per l'infanzia paritaria, ha introdotto la Maestra steineriana Claudia Sala che ha illustrato alla platea l'importanza del disegno nei primi anni dell'evoluzione del bambino.
"L’educazione nelle scuole Waldorf-Steiner - ha detto la vicepresidente nel suo intervento iniziale - punta a formare un percorso evolutivo interiore degli allievi, in cui un ruolo partecipe e attivo dell’insegnante è fondamentale. L’intuizione di far coesistere scienza, arte e religione nel metodo pedagogico è proprio alla base della volontà di realizzare un’educazione alla vita il più completa possibile, dove corpo, anima e spirito, volontà, sentimento e pensiero sappiano coesistere e armonizzarsi. Ecco perché il disegno, quale forma espressiva e creativa dei più piccoli ha un peso molto importante in questo contesto".