“Domenica Verde - La seconda a Carmagnola” è un’iniziativa della Ripartizione Agricoltura del Comune di Carmagnola e della SOMS “Domenico Ferrero” di Carmagnola, nell’ambito del Progetto OrtoCarmagnola. Si svolge la seconda domenica di ogni mese in Via Valobra -contemporaneamente al Mercantico- proponendo il mercato degli agricoltori organizzato dalla Società Orticola di Mutuo Soccorso “Domenico Ferrero” con iniziative sempre diverse lungo l’intero anno. Il color verde è il tema dominante della manifestazione, declinato in tutte le sue espressioni: l’agricoltura, la cucina e i prodotti del territorio, il paesaggio, lo sport, le giovani generazioni, il risparmio energetico, l’ecologia e tanto altro.
Nel mercatino di ottobre potrete trovare gli ortaggi e i peperoni di Luca Palermo, le conserve e le confetture di Fabrizio Sedici, il miele del Fuco Barbuto (Guido Rolfo) e dell’Apicoltura La Margherita, il pane e i prodotti da forno del Panificio Aimar e del Panificio Fabaro, i salumi di Francesco Tosco.
Per Info: inviare mail a info@ortocarmagnola.it oppure telefonare allo 011.9724220 o al 393.9426554
Aderiscono alla Domenica Verde e sostengono l’iniziativa i seguenti artigiani e ristoratori, che utilizzano i prodotti a km zero di OrtoCarmagnola, proponendo l’Antica Trattoria Monviso (Largo Vittorio Veneto 11) il flan di zucca con crema d’acciuga e caponata di mele e zucca, gli gnocchi di zucca al Castelmagno, la vellutata di zucca con polpettine di ricotta l’hamburger di bufala e zucca con crema al grana e la torta di canapa con zucca al cioccolato; la Bottega della pasta (Via Valobra 51) i ravioli di zucca, il miniflan di zucca, gli gnocchi di zucca e la torta alla zucca; Il Ricciolo (Via Valobra 170) i panzerotti zucca e amaretti, i timballi di riso e zucca e la vellutata di zucca; ‘L Plin (Via F.lli Vercelli 28) e Molineris (Piazza S. Agostino 14); la panetteria pizzeria Le Palme (Piazza Antichi Bastioni 1/A) il pane e le pizzette alla zucca; il Pastificio Profeta (Piazza Manzoni 13) i fagottini di zucca e le crocchette alla zucca; il
Ristorante Osto Bruma (Via delle Cherche 3 - Piazza Sant’Agostino 1); il Ristorante San Filippo (Via San Francesco di Sales 188) le pizzette alla zucca, la torta salata alla zucca e al gorgonzola, il risotto alla zucca e la vellutata di zucca; la Trattoria della Vigna (Parco Cascina Vigna - Via San Francesco di Sales 188) il pranzo a tema con specialità alla zucca.
Nei paesi anglosassoni la zucca è utilizzata per la costruzione della Jack-o’-lantern, caratteristica lanterna rudimentale utilizzata durante la festa di Halloween per scacciare gli spiriti maligni che secondo la leggenda vagano sperduti sulla terra. Si dice che se una persona o un animale posseduto da uno di questi spiriti si avvicina alla casa in cui è presente una zucca, quest’ultima si illumina di un azzurro intenso e lo spirito che tenta di entrarvi viene intrappolato nella fiamma della zucca.
Con il termine zucca vengono in realtà identificati i frutti di diverse piante appartenenti alla famiglia delle Cucurbitaceae il cui periodo di raccolta in Italia va da settembre a tutto novembre.
Importata in Europa dall’America, la zucca è comunemente usata nella cucina di diverse culture: oltre alla polpa, si mangiano anche i semi, opportunamente salati.
La zucca è un ortaggio che si presta a mille ricette: si consuma cucinata al forno, al vapore, nel risotto o nelle minestre, fritta nella pastella. Particolarmente famosi sono i tortelli alla mantovana, ripieni appunto dell’omonima varietà di zucca. Dai semi si ottiene un olio rossiccio usato in cosmesi e cucina tradizionale.