/ Eventi

Eventi | 10 novembre 2016, 17:49

I giovani chivassesi invitati da CoopAcademy a pensare "La città che vorrei"

Sabato 12 novembre, alla biblioteca civica MoviMente , il World Cafè accenderà i riflettori sulla città in cui vorresti vivere, lavorare e abitare.

I giovani chivassesi invitati da CoopAcademy a pensare "La città che vorrei"

Sabato 12 novembre, alla biblioteca civica MoviMente, in collaborazione con il Forum Giovani Chivasso e l’amministrazione comunale, il World Cafè accenderà i riflettori su “#lacittàchevorrei”, ovvero la città in cui vorresti vivere, lavorare e abitare.

Un incontro con i giovani chivassesi, che si terrà dalle 15,30 alle 18,30, in cui attraverso il dialogo, l’ascolto e la produzione di idee innovative e originali si possa immaginare una città che davvero soddisfi i loro bisogni e i loro desideri.

Da un paio d’anni l'area politiche sociali Novacoop, attraverso CoopAcademy, ha iniziato a dare vita a numerose «community» che portano avanti progetti su tutto il territorio piemontese: “Si tratta - spiega Danilo Biscaro, responsabile per Novacoop delle politiche sociali nella zona Settimo-Chivasso che su questo progetto sta lavorando a stretto contatto con il presidente di Forum Giovani, Francesco Borello - di un esperimento partito da Alessandria che aveva coinvolto l'università, ottenendo un grandissimo successo. Offriamo formazione ai giovani, attraverso un'autocandidatura.

Il progetto di Chivasso riguarda giovani tra i 20 e i 30 anni. La selezione avviene attraverso le proposte e il criterio di scelta tiene conto anche della necessità di portare avanti giovani che provengano dalle più varie fasce di indirizzo culturale e di formazione scolastica. Proponiamo di formare un gruppo di lavoro - prosegue Danilo Biscaro - offrendo loro un tema da svolgere autonomamente, con il supporto di facilitatori e tutor. Diamo loro delle linee guida che rispettino gli indirizzi della nostra missione, che vanno dall'etica alla salvaguardia dell'ambiente.

Una commissione di esperti giudica il progetto più interessante che sarà successivamente finanziato da CoopAcademy per tutto ciò che concerne momenti formativi anche residenziali full time della durata di alcuni giorni. I ragazzi imparano così a lavorare in equipe. L'aspetto interessante è che anche terminato il progetto i ragazzi restano in contatto tra loro, formando una rete che consente interscambi, fino ad arrivare alla creazione di nuove strat-up”.

I progetti non selezionati non vengono definitivamente scartati ma possono essere ripresi in un secondo momento. A Chivasso si realizzeranno piccoli gruppi, saranno raccolte le idee che matureranno dal confronto tra i ragazzi e verrà fatta una sintesi. Per i mesi di febbraio-marzo è già programmata una residenziale alla Cascina Caccia di San Sebastiano. L'idea del Cafè nasce dalla tradizione dei grandi Cafè illuministi del XVIII secolo, il risultato sarà il frutto delle conversazioni che si articoleranno nei diversi tavoli e della relativa condivisione di idee, spunti e prospettive.

Per informazioni e approfondimenti scrivere a: acollabora@proteina.cc

Flavio Giuliano

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium