L‘olfatto entra nelle nostre vite migliaia di volte. Lo fa anche quando dormiamo. Ci sono odori che hanno la forza di svegliarci di soprassalto. Come un‘esplosione. Tanta forza è figlia della purezza delle sensazioni olfattive, dell‘immediata connessione che esse instaurano con la nostra mente.
L‘edizione 2016 de L'Essenziale, la rassegna dedicata all’olfatto nata nel 2014 da un’idea di Luca Ferrua, porta il pubblico alla scoperta di questa purezza. Il profumo, o se si vuole incenso, che lega cielo e terra, che mette in comunicazione l‘uomo con le sue divinità.
Il percorso, in programma da giovedì 1 a sabato 3 dicembre al Circolo dei lettori di Torino, è in compagnia di grandi nasi, quelle persone che mentre camminano per le città sanno estrarre dalle strade, dai fiumi, dalle case o dalle piazze l‘essenza più pura e trasformarla in fragranza.
Tra gli ospiti della 3.edizione: i nasi Simone Andreoli, Nicola Bianchi, Laura Bosetti Tonatto, Luca Maffei, Meo Fusciuni e Andy Tauer, il direttore creativo di Beaufort London Leo R. Crabtree, l’attore Michele Di Mauro, il fondatore di Birra Baladin Teo Musso, la giornalista de Il Sole 24 Ore Nicoletta Polla-Mattiot, l’artista e direttore creativo di UNUM Filippo Sorcinelli, il Master Herbalist di MARTINI Ivano Tonutti, lo scrittore Aldo Nove, il bartender di Smile Tree Dennis Zoppi e la giornalista e titolare di Serra&Fonseca Giovanna Zucconi.
Ciascuno regala la sua storia umana e professionale condividendo con il pubblico, attraverso workshop, lezioni, percorsi olfattivi e installazioni, i propri segreti. Novità dell’edizione, venerdì 2 dicembre L'Essenziale entra per la prima volta nei luoghi simbolo della città, dalla Mole Antonelliana al Museo Egizio, con La città profumata, un viaggio tra parole e aromi in cui gli angoli di Torino diventano protagonisti di narrazioni che iniziano con l’olfatto.
L’Essenziale è un progetto del Circolo dei lettori; partner Vicolungo The Style Oultlets, La Perla di Torino, Martini, Damilano, Sparea; partner tecnico AllegroItalia Hotels & Resorts; in collaborazione con ASCOM, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Museo Nazionale del Cinema, Museo Egizio di Torino.
INAUGURAZIONE
Apre la rassegna il naso internazionale Laura Bosetti Tonatto con la lezione I profumi dell‘anima, in programma giovedì 1 dicembre alle ore 18 al Circolo dei lettori: un viaggio mistico e suggestivo attraverso un’intera collezione di fragranze, che il pubblico potrà annusare, create a partire da alcune pagine bibliche fino ad abbracciare tutte le tradizioni spirituali in cui l’incenso è sinonimo di liturgia, meditazione, contemplazione.
Alle ore 19.30 il momento dell’aperitivo è con The Spirit of Martini. Mescolare con arte è quello che fanno i bartender per trovare il giusto equilibrio aromatico. La storica azienda italiana simbolo nel mondo di happy hour firma l’aperitivo da Barney’s, il bar del Circolo, realizzando drink in grado di affinare la percezione, e i sensi.
Alle ore 21 va in scena il reading ispirato dal capolavoro di Patrick Süskind Il profumo. L’attore Michele Di Mauro presta la voce al geniale e scellerato protagonista del romanzo, Jean-Baptiste Grenouille, e al suo finissimo olfatto in grado di riconoscere qualsiasi odore. Perché ogni cosa, persona e città ne possiede uno, scintilla sensoriale che accende memorie e sentimenti. Un percorso musicale e sensoriale, corredato dalle sonorizzazioni di Frank Sativa e dalle suggestioni olfattive di Laura Bosetti Tonatto per la regia di Roberto Piana, alla ricerca dell‘essenza perfetta (ingresso € 7 | Carta Plus € 5).
LA CITTÀ PROFUMATA
Un viaggio tra parole, fragranze e aromi che coinvolge i luoghi simbolo della città, dalla Mole Antonelliana al Museo Egizio, passando per boutique, profumerie, ristoranti, bistrot e cocktail bar, per una sera trasformati in diffusori di note e sensazioni. Dalla mostra con le foto di Giovanni Gastel dedicata a quel fenomeno culturale che è la barba, alla visita guidata sui costumi degli antici Egizi; dal racconto di Steve Della Casa sulla presenza intangibile e immaginaria dei profumi nei film horror e gialli, all’incursione nelle fragranze gourmand che hanno come nota di base il cioccolato assieme a Guido Gobino e Roberto Drago; dalla creazione di cocktail originali firmati da bartender di fama internazionale, alla possibilità di gustare una cena a quattro portate creata apposta per la rassegna. Tutto questo è La città profumata in programma venerdì 2 dicembre a partire dalle ore 18 in tutta Torino.
Tra i luoghi: Museo Nazionale del Cinema, Museo Egizio di Torino, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Iqos Embassy presso Casa del Pingone, Libreria Luxemburg, Daniela Foresto The Portrait gallery, Mad Dog Social Club, Société Lutèce, Smile Tree, Gørilla, 5/4, Scalo Vanchiglia, Norma Polpetteria Artigiana, il Montebello Bistrot, Gaudenzio Vino e Cucina, Distilleria Quaglia, Sodo, Spazio7, Bar Zucca, Olfattorio Bar à Parfumes, Niche Parfums, Barberia Niche pour Homme, Laboratorio Olfattivo, Maître Parfumeur, Profumeria Galleria San Federico, Verdelilla, Tina, L'Arcade des Parfums, Rossi Profumi, Codi Accessori, Equivalenza.
IL PROGRAMMA
Per far un profumo ci vuole…naso_Gli incontri
Un naso è colui che trasforma una visione in una fragranza, racchiudendo in un flacone storie ed emozioni.
Al via gli appuntamenti al Circolo dei lettori venerdì 2 dicembre alle ore 18 con Un'essenza che parla di te. A partire da Eau de Moi, la nuova fragranza di Serra&Fonseca creata dal naso Nicola Bianchi, presente questa sera, il racconto si snoda tra il lavoro con la chimica, la creatività
fra impalpabile e terreno e gli aspetti tecnici. Con Giovanna Zucconi, giornalista e titolare di Serra&Fonseca.
Alle ore 19.30 Teo Musso, fondatore di Birra Baladin, Ivano Tonutti, Master Herbalist di MARTINI, Pier Paolo Cavalli, bartender del Bar Zucca Torino, Dennis Zoppi, bartender dello Smile Tree e Giacomo Donadio, cultore, dopo una degustazione, spiegano la presenza delle note olfattive nei cocktail e nelle birre, per trovare un equilibrio armonico tra le materie prime. Così che mentre si beve si possa avere la consapevolezza che dentro quel bicchiere c’è un lavoro, una storia intrigante, il piacere della convivialità. Modera Luca Ferrua.
Si prosegue sabato 3 dicembre alle ore 11 con Aldo Nove e il suo ultimo All‘inizio era il profumo (Skira), un romanzo di “formazione olfattiva” che è un racconto personale e globale in cui l’autore intreccia le sue avventure di bambino che diventa uomo con la storia del rapporto tra l’umanità e i profumi. Guide narrative sono odori condivisi, come quello della pelle materna, dei fiori, di un cane bagnato amico d’infanzia. In dialogo con Giuseppe Culicchia.
Che l’olfatto definisce la nostra relazione con il mondo fin dall’infanzia lo sa bene il naso Meo Fusciuni che dalle ore 11 guida i visitatori in un’installazione interattiva che rievoca i ricordi odorosi di una vita, perché attraverso gli odori si costruisce una personale biblioteca mnemonico-olfattiva. Ma che cosa c’è dietro un profumo? Che mondo si nasconde? Il naso Luca Maffei e il direttore creativo di Laboratorio Olfattivo Roberto Drago lo svelano nell’incontro La costruzione di un profumo alle ore 12.
Dell’affinità elettiva tra fragranze e tessuti parlano alle ore 15 i direttori creativi di Uermì Aurora Carrara e Palmiro Péaquin in dialogo con la giornalista Elena Masuelli, spiegando come vecchi pantaloni di velluto, un jeans, una giacca in tweed, un foulard o una cravatta siano in grado di restituire frammenti di passato e di far viaggiare nel tempo.
Sempre alle 15 l’artista e direttore creativo di UNUM Filippo Sorcinelli incontra il pubblico nell‘appuntamento L'Arte, lo Spirito, il linguaggio universale in dialogo con Luca Ferrua, per raccontare la nascita della sua linea di fragranze, creata in omaggio all'Atelier Lavs sugli abiti sacri per la Curia. La sartoria olfattiva, aperta a ogni contaminazione artistica, vuole parlare dell’essenza che è in ognuno di noi, celebrando ciò che non può essere toccato dalle nostre mani.
L’incontro Purity Vs Impurity in programma alle ore 16.30 è un confronto fra cinque professionisti di settori diversi ma limitrofi che si interrogano sulla differenza tra naturale, e quindi puro, e sintetico o impuro. Con Luca Calvani, direttore creatico di Inspiritu, Franco Curletto, hair stylist, Carlo Graziani, chirurgo estetico sguardo e viso, Sergio Rosi, Sergio Rosi Skin Care & Urban SPa e Giovanna Zucconi, giornalista e titolare di Serra&Fonseca. La parola passa al naso svizzero Andy Tauer che alle ore 17 spiega come la profumeria sia espressione di artigianalità, mentre la giornalista Nicoletta Polla Mattiot presenta in anteprima nazionale il suo ultimo Essenze di stile (24 Ore Cultura), racconto del costume femminile del secolo “profumato“, da Coco Chanel a Madonna, attraverso l’evoluzione del gusto in materia di profumi.
Gli incontri si concludono alle ore 18.30 con Leo R. Crabtree, direttore creativo di Beaufort London e le sue Visioni marine: il racconto di una collezione di fragranze dalla forte carica evocativa nate dalla narrativa sulla tradizione marinara. Modera Luca Ferrua.
A scuola di profumi_I workshop
Di pari passo con le narrazioni da parte di nasi e creatori di profumi, i workshop per adulti e bambini costituiscono la parte “esperienziale” della rassegna e insegnano ai partecipanti a combinare le fragranze per realizzare il proprio personale profumo.
Venerdì 2 dicembre alle ore 18 il workshop L’ayurveda tra oli e profumi è un incursione nelle tecniche energizzanti della pratica ayurvedica in compagnia della naturopata Ilaria Palmas per scoprirne tipologia, utilizzi e benefici.
Sabato 3 dicembre alle ore 11.30 il laboratorio Mistiche alchimie con Angela Ciampagna, fondatore e naso Label Laboratorio Artigianale di Profumeria ed Enrico Maraffino, production&technical manager Label Laboratorio Artigianale di Profumeria, è dedicato all’unguento, impiegato come pratica mistica e quindi legata a una certa idea di purezza interiore. Il momento esperenziale inizia con la narrazione della sua storia e dei suoi usi e dà la possibilità ai partecipanti di creare un unguento antico formulato ai giorni nostri. Introduce Giuseppe Squillace, docente di Storia antica Università della Calabria. Alle ore 16.30 il naso Luca Maffei tiene il laboratorio In Lilium puritas, per ricreare, a partire da cinque suoi accordi, il profumo del fiore da sempre simbolo di purezza. Alle ore 17.30 Make your own Martini è un‘immersione nell‘arte di fare il Vermouth, patrimonio culturale piemontese ideato nel 1786 a Torino. Dopo una parte introduttiva su preparazione e uso di estratti e distillati, si gioca con le note aromatiche in modo che ciascuno crei i sapori e l’equilibrio del proprio vèrmot (a cura di MARTINI®).
Per i più piccoli, dai 5 agli 11 anni, il workshop Di profumi e altre magie alle ore 16 è in compagnia del naso Nicola Bianchi, per insegnar ai bambini a ricreare, come in una specie di magia, girando e mischiando, l’odore della frutta di stagione.
Tutti i laboratori sono per un massimo di 20 partecipanti (eccetto In Lilium Puritas che è rivolto a un massimo di 10); ingresso € 10 | Carta Plus € 8
Il sapore dei profumi _degustazioni aromatiche
Ci sono modi curiosi e nuovi di scoprire i profumi, alcuni di questi prevedono il gustarli. A L’Essenziale 2016 Martini, l‘azienda italiana sinonimo di happy hour nel mondo firma i due aperitivi di giovedì 1 e sabato 3 dicembre alle ore 19.30 al Circolo dei lettori, mettendo a disposizione l’esperienza e lo stile die propri bartender per realizzare drink in grado di affinare la percezione (costo a persona € 12). Venerdì 2 alle ore 19 venature di cioccolato è una degustazione di praline, piccoli assaggi di paradiso sensoriale, offerte e raccontate da La Perla di Torino. Sabato 3 dalle 11.30 alle 14.30 anche il brunch di Barney’s è un gioco di suggestioni e rimandi tra profumi a sapori. Un percorso che guida i sensi a scoprire che ci sono profumi ancestrali che colleghiamo automaticamente a certi piatti o prodotti.
Note essenziali_evento di chiusura
La 3. edizione della rassegna si conclude sabato 3 dicembre alle ore 21 presso l’Oratorio della Chiesa di San Filippo Neri con un concerto d’organo dell’artista Filippo Sorcinelli. Spinto dalla passione per il “Re degli strumenti musicali” Sorcinelli ha cominciato a “comporre” SAUF, una linea di profumi intrisa d'incenso e mistero. Stasera suona per il pubblico de L’Essenziale, spargendo nell'aria quell'immaterialità profonda che tocca il cuore.
Tutti gi appuntamenti sono a ingresso libero, tranne dove diversamente segnalato, fino a esaurimento posti.
Per alcuni è prevista la distribuzione di un tagliando d’ingresso a persona un’ora prima dell’inizio.
I possessori della Carta Plus possono prenotare il posto in sala fino a 24 ore dall’inizio.
Raggiunta la soglia del 30% dei posti, non è possibile accettare ulteriori prenotazioni.