/ Attualità

Attualità | 27 gennaio 2017, 18:16

Aperto al pubblico a Torino il giardino “La scarpa turca”

Da oggi la Circoscrizione 6 può contare su un altro piccolo contributo paesaggistico

Immagine tratta dal sito della Città di Torino

Immagine tratta dal sito della Città di Torino

Nel pomeriggio, nella rotatoria tra via Cigna e via Cervino, è stato inaugurato il giardino “La scarpa turca”; un ulteriore tassello dello sviluppo verde della “Spina 4”.

Il giardino "La Scarpa Turca" è l'ultimo sforzo del Programma di Riqualificazione Urbana "Spina 4", complessivamente in corso ormai dal 1998.

È stato un processo lungo, complesso e importante, partecipato da istituzioni, cittadini, comitati e operatori, in grado di cambiare radicalmente il paesaggio di una estesa parte di città.

Il giardino deve il suo nome alla riflessione, in un quartiere che da sempre è meta di migranti, sul fenomeno dei flussi migratori: la scarpa è il mezzo primo per gli spostamenti e la Turchia è divenuta cerniera e mosaico di storie frammentate e troppo spesso spezzate.

Da qui l'idea di utilizzare il contrafforte, studiato per elevare e proteggere il giardino verso la via, come tavola di racconto: è nata così una emozionante storia in striscia lunga centosessanta metri.

Il prato del giardino è in trifoglio nano, solcato da fasce che disegnano un motivo sulla parte più ampia costituite da file alternate di berberis, arbusti di colore purpureo e cornus flaviramea, arbusti dai rami gialli ed un bordo continuo con piantine di heuchera, pianta erbacea perenne dal colore variegato purpureo, giallo e verde e minute fioriture o bianche o gialle in primavera inoltrata sino all'estate.

Arbusti e erbacee sono di bassissima manutenzione e grande resistenza ai freddi e ai caldi anche intensi.

La punta sarà ricoperta con piante di Bignonia dalle campane color arancio e al centro dell'area pavimentata sono già a dimora quattro alberi di Robina Bessoniana, che crescerà velocemente costituendo ampie ombreggiature.

Gli arredi per sedersi sono costituiti da elementi a forma di sasso, per scherzare un po' con il modo di dire "togliersi qualche sassolino dalle scarpe".

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium