/ Politica

Politica | 01 febbraio 2017, 16:10

A Chivasso tenere pulite le strade costa 1,1 milioni di euro

Il consigliere Scoppettone: "Se assumessimo il personale e comprassimo i macchinari potremmo spendere la metà e non tartassare i cittadini con la Tari"

A Chivasso tenere pulite le strade costa 1,1 milioni di euro

Costa 6,6 milioni di euro la gestione dei rifiuti al Comune di Chivasso, un sesto del suo bilancio finisce nella spazzatura. Nonostante ospiti una delle più grandi discariche del Piemonte, Chivasso paga ogni anno a Seta, l'azienda a capitale misto che gestisce la raccolta rifiuti su tutto il territorio del Consorzio Bacino 16, una cifra da capogiro che si tramuta in una cartella Tari molto salata per i cittadini.

A evidenziarlo è il consigliere del gruppo d'opposizione Chivasso Domani, Gianfranco Scoppettone, che, nel corso del dibattito relativo all'approvazione del bilancio 2017 in Consiglio comunale, ha snocciolato i numeri per dimostrare, in particolare nella voce spazzamento strade, che il pagamento richiesto dall'azienda sarebbe fuori da ogni logica. 

"Spendiamo un milione e 100 mila euro per tenere pulite le strade comunali - ha detto Scoppettone -. Vengono impiegate undici persone per sei giorni la settimana e due spazzatrici. Se il comune assumesse queste undici persone, per un totale di costo al datore di lavoro di circa 330 mila euro, e si togliesse il lusso di cambiare le due spazzatrici ogni anno, costo 230 mila euro, si spenderebbe praticamente la metà dei soldi. La convenzione con Seta è da rivedere, il Comune non può riconoscerle qualsiasi cifra venga richiesta"

Flavio Giuliano

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium