/ Eventi

Eventi | 18 marzo 2017, 09:25

Giornata mondiale del Servizio sociale, attesi 1500 professionisti da tutto il Piemonte

Il tema della Giornata “Promuovere la comunità e la sostenibilità ambientale”, suggerito dalle organizzazioni internazionali di servizio sociale, viene rilanciato dagli assistenti sociali della regione con un impegno forte, racchiuso dallo slogan “costruendo utopia”

Giornata mondiale del Servizio sociale, attesi 1500 professionisti da tutto il Piemonte

Si celebra martedì prossimo 21 marzo la Giornata mondiale del Servizio sociale con l’obiettivo di sollecitare la più ampia riflessione sull’importanza e sul ruolo del Servizio sociale nella promozione di benessere sociale. La Giornata è promossa, tra gli altri, dall’Associazione Internazionale delle Scuole di Servizio Sociale (IASSW), dal Consiglio Internazionale del Social Welfare (ICSW) e dalla Federazione internazionale degli assistenti sociali (IFSW).
A Torino, il Consiglio regionale dell’Ordine degli assistenti sociali ha organizzato una importante iniziativa in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e l’Università del Piemonte Orientale che avrà luogo nella suggestiva ed imponente cornice del Teatro Colosseo.
Il tema della Giornata “Promuovere la comunità e la sostenibilità ambientale”, suggerito dalle organizzazioni internazionali di servizio sociale, viene rilanciato dagli assistenti sociali della regione con un impegno forte, racchiuso dallo slogan “costruendo utopia”.
“Hanno accolto l’invito – spiega Barbara Rosina, Presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte - ben sei tra ordini, collegi e realtà associative di altre professioni: architetti, ingegneri, periti agrari, psicologi, medici veterinari e infermieri. A partire dall’esperienza del CUP (Comitato Unitario delle professioni), vi è la volontà di mettersi in rete per farsi portavoce di interessi e valori comuni”.
Beni comuni, economia, rigenerazione urbana al monito memento audere sempre, ossia ricorda di osare sempre, saranno al centro dei lavori della mattinata; nel pomeriggio saranno affrontati temi legati alle connessioni esistenti tra le crisi ambientali ed il Servizio Sociale.
“Il Piemonte, purtroppo, non è indenne – ricorda Rosina - dai disastri ambientali. Sono vivi il ricordo e ancora presenti le dolorose conseguenze del caso Eternit a Casale Monferrato e delle innumerevoli alluvioni. Uno uno degli ultimi, tra i disastri, quello avvenuto per lo straripamento del Tanaro. Le comunità non sempre vengono chiamate a dire la loro. Spesso, al contrario, vengono messe da parte per lasciare spazio alle logiche di mercato e al profitto”.
“Il 21 marzo - sottolinea Rosina – vogliamo far emergere i collegamenti tra le varie professioni e le possibili ed auspicabili contaminazioni declinandoli con una ricchezza di interpretazioni e di sfumature: dando, quindi, la nostra professione, una prova ulteriore - importante, autorevole, pubblica – della forza e della validità della figura dell’assistente sociale e dell’importanza crescente che essa riveste nel contesto e nel panorama sociale del nostro Paese”.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium