"L'Europa siamo noi. L'abbiamo voluta e la difendiamo. Perché l'Europa ci rende più grandi. Perché l'Europa ci rende più forti. L'Europa può essere criticata e deve essere migliorata, ma non smettiamo di crederci. Anzi. Vogliamo un’Europa nuova e profondamente riformata”.
In occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma, domani, mercoledì 22 marzo, alle ore 20, l’Associazione Aglietta si ritroverà presso il Movimento Federalista Europeo di Via Michele Schina, 26 a Torino per parlare dell'Europa di oggi, che “nonostante i suoi difetti ha ottenuto innumerevoli successi nei più svariati ambiti: dai diritti umani alla ricerca scientifica, dalla protezione dell’ambiente a quella dei consumatori. Senza dimenticare il successo più grande: il periodo di pace più lungo che l’Europa abbia mai sperimentato”.
- Introduzione e story telling sulla nascita dell’evento: Alexandre Pieri ( Les Européens avec Macron / En Marche Turin/Milan)
- Il programma Erasmus: Hélène Lelaure (En Marche! Turin)
- L’Europa della moneta unica: Fabio Cassanelli (OSARE Europa e Rivista Europae)
- L’Europa dei Diritti: Laura Botti (Associazione radicale Adelaide Aglietta)
- L’Europa delle collaborazioni scientifiche: Elisa Palazzi (CNR)
- L’Europa della cultura: Francois Xavier Frantz (En Marche! Turin)
- L’Europa e il processo legislativo Europeo: Marco Raiteri (UniTO / Agat)
- Immigrazione e Meridiano d'Europa: Diego Montemagno (ACMOS)
- Il federalismo europeo: Lorenzo Berto (Gioventù federalista europea Gfe/Jef Italy)
- Chiusura e considerazioni finali: Valérie Malégol (En Marche! Turin)
Modera Silvja Manzi (Membri individuali ALDE Party e Radicali italiani)
L’ingresso è libero e aperto a tutti. Per confermare la partecipazione: noi.europei@gmail.com