/ Eventi

Eventi | 08 aprile 2017, 11:08

Finale col botto, Sgarbi all’Università per la Gran Torino di Panorama d’Italia

Alle 19 all'interno dell'antico Maneggio Chiablese

Finale col botto, Sgarbi all’Università  per la Gran Torino di Panorama d’Italia

Si conclude questa sera alle 19, con la lezione di Vitorio Sgarbi “alla scoperta dei tesori nascosti di Torino”, la quarta ed ultima giornata della tappa torinese di “Panorama d’Italia”. Il critico racconterà la sua visione delle bellezze aertistiche torinesi nell’Aula Magna dell’Universiutà, la nuovissima struttura realizzata all’interno dell’antico Maneggio Chiablese, in quel che era l’antico complesso della Cavallerizza Reale.

Ai 23 eventi del cartellone, gli ultimi tre dei quali appunto in programma oggi, si è registrato il sold-out nelle iscrizioni on-line, con una risposta calorosa che conferma il grande apprezzamento per le proposte dell’iniziativa, tutte gratuite.

Intensissimo il programma di venerdì.

Il Mattarellum di Chiamparino. Il “clou” è stata l’intervista pubblica del governatore della Regione Piemonte Sergio Chiamparino col direttore di Panorama Giorgio Mulè.  Chiamparino ha colto l’occasione per precisare la sua idea di riforma elettorale: “Un Mattarellum di impostazione analoga al metodo tedesco, con metà seggi assegnati da collegi uninominali secchi e l’altra metà con collegi proporzionali puri, con una soglia del 3 o del 4%. Perché in quel caso, se c’è un partito nettamente più forte degli altri, il premio di maggioranza scaturisce spontaneamente, senza gtradire l’impostazione prevalentemente maggioritaria dettata dalle recenti sentenze”.

La farmacia d’Europa è in Italia. Poco prima, era stato più tecnico ma molto seguito il dibattito “La fabbrica della salute: dal principio attivo al farmaco equivalente”, organizzato da Panorama con Teva. Discutendo con Salvatore Butti, il dirigente nazionale della divisione farmaci equivalenti di Teva, il presidernte di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi ha rivendicato il primato del comparto italiano, che “anche durante i momenti più bui della crisi ha continuato a crescere arrivando a 30 miliardi di euro di fatturato globale”, con 180 fabbriche, 64 mila addetti più altri 63 mila nell’indotto, 2,6 miliardi investiti in ricerca e sviluppo che collococano l’Italia al secondo posto in Europa alle spalle della Germania.

La start-up entra in Comune. In mattinata, una tavola rotonda sulle start-up di nuova impostazione. Quest’anno, Panorama d’Italia ha infatti bandito un concorso per assegnare una settimana di formazione intensiva a New York alla start-up che avrà superato le selezioni regionali col suo progetto di business attinente, in nove modi diversi, al territorio: per valorizzare appunto chi sappia “pensare sociale”. A Torino si sono sfidate Gnammo e LetLife, due realtà molto attraenti e diverse. Ha vinto Gnammo, che gestisce eventi a contenuto gastronomico mettendo in Rete 7000 tavole apparecchiate.

Il bello del capitale umano.  Aziende grandi e piccole o piccolissime, tutte eccellenti nel loro mestiere, tutte d’accordo nel definire il “capitale umano” come l’asset principale a loro disposizione: è stato il filo conduttore della tavola rotonda “Eccellenze imprenditoriali del territorio a confronto”, con Paolo Landolfo di Wiicom, Guido Gobino, imprenditore leader nel cioccolato di qualità, Paolo Pininfarina, icona nel design automobilistico, Carla Venesio, della qualificatissima Banca del Piemonte, Simona Rizzon, del Punto Cobat Cerri,

Edoardo Gavagnino, titolare del noto brand “Gelati Pepino 1884”, e Gianfranco Carbonato, l’imprenditore di Prima Industrie, leader tecnologico a livello mondiale, con 1700 dipendenti di cui 1000 in 25 Pesi del mondo.

Cucinare a casa, ma da chef. Per un pubblico diverso, Andrea Berton – il grande chef allievo di Gualtiero Marchesi – ha scritto e presentato ieri al Lingotto il suo manuale di cucina “Non è il solito brodo”, che “racconta la mia cucina sia nel ristorante che tra le mura di casa”. È un doppio libro, quello presentato da Andrea Berton a Panorama d’Italia: da un lato le ricette che solo un grande chef sarebbe in grado di preparare, dall’altra gli ingredienti e le procedure più buone e facili da replicare per una cena casalinga. Chiude il volume un monito da guru dei fornelli: "la differenza in cucina la fa la passione".

Alimentazione e ambiente, vivere bene con Focus. Protagonista della giornata, Focus, il mensile della Mondadori che è partner di Panorama d’Italia. Al mattino, si è parlato di dietologia, alla tavola rotonda “La salute nel piatto”; nel pomeriggio il direttore Jacopo Loredan si è ripetuto con “Inquinamento e cambiamenti climatici: la terra si trasforma”. E stamattina, come si diceva, il terzo argomento: attualità e futuro dell’esplorazione spaziale.

Trovare lavoro, anche con il volo. Concludendo a ritroso, ancora con il tema spazio, la giornata di venerdì si era aperta prestissimo con “Panorama carriere e lavoro”, la mattina non-stop di lezioni, confronti, analisi e colloqui che HrCommunity organizza insieme con Panorama presso le aziende associate sul territorio per avvicinare i giovani al mondo del lavoro. E ieri l’evento si è svolto presso Avio Aereo, azienda leader nel settore aeronautico, del gruppo General Electric.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium