Ilario Tesio, presidente del Collegio oltre a relazionare sull’andamento delle attività del Collegio espone lo scenario ed i dati del mercato e della professione: quali sono gli ambiti professionali nei quali oggi i geometri possono essere al servizio dei cittadini. In anni recenti la Categoria ha dato prova – in maniera più evidente e convincente rispetto alle altre di natura tecnica – della capacità di saper reagire alla crisi; nonostante il crollo del comparto edilizio, il geometra ha confermato il suo ruolo di figura-chiave sul mercato del lavoro, ricoprendo una molteplicità di incarichi tecnici: dal responsabile di cantiere alle rilevazioni per il recupero e allo smaltimento dei detriti (come nel caso degli interventi eseguiti sulla nave Costa Concordia), sino alla gestione degli eventi sismici, in corso tuttora nelle fasi di emergenza e prevedibilmente negli anni a venire, con il coinvolgimento diretto fasi di ricostruzione e prevenzione.
Inoltre sarà presentato l’accordo con l’Università Uninettuno che permette al Collegio Geometri di Torino e Provincia di diventare Polo Tecnologico e i programmi di Alternanza Scuola-lavoro realizzati con la Camera di Commercio per dotare gli studenti degli Istituti CAT di una adeguata preparazione al lavoro.