/ Centro

Centro | 27 aprile 2017, 12:13

Torino, al via dal 3 al 17 maggio lo “Screening degli Aneurismi dell’Aorta” promosso da Cardioteam Foundation Onlus

Ecocardiogrammi gratuiti in Piazza Vittorio Veneto e Piazza Castello. Testimonial d’eccezione dell’iniziativa l’attore Massimo Boldi

Torino, al via dal 3 al 17 maggio lo “Screening degli Aneurismi dell’Aorta” promosso da Cardioteam Foundation Onlus

Ripartirà dal prossimo 3 maggio la campagna per la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari “Screening degli Aneurismi dell’Aorta”, promossa da Cardioteam Foundation Onlus, fondazione senza scopo di lucro attiva nella prevenzione, ricerca e cura delle malattie cardiache.

All’interno del CardioVan della Fondazione verrà allestito uno studio medico itinerante, con a bordo un sonographer e un infermiere, per verificare lo stato di salute del cuore e dell’aorta, perché l’aneurisma è asintomatico e può andare incontro a rottura, un evento molto pericoloso. Lo screening “on-the-road” si svolgerà dal 3 al 9 maggio in Piazza Vittorio Veneto e dal 10 al 17 maggio in Piazza Castello. Destinatari dell’iniziativa saranno tutti i cittadini di età compresa fra i 55 ed i 75 anni, che potranno effettuare ecocardiogrammi gratuiti, purchè non abbiano pregresse patologie cardiache note e non abbiamo già effettuato l’esame negli ultimi tre anni.

“L’aneurisma dell’aorta ascendente è una dilatazione che può diventare pericolosa per la nostra vita. Colpisce maggiormente la fascia di età tra i 55 ed i 75 anni, con una prevalenza degli uomini sulle donne con un rapporto di 3 a 1. In Italia l’incidenza annua è di 3 casi ogni 100.000 abitanti, per un totale di circa 1.800 nuovi casi”, commenta Marco Diena, Presidente della Cardioteam Foundation Onlus.

L’iniziativa, avviata a Milano nel mese di maggio 2014, continua a riscuotere successi.

Dal primo anno di attivazione ad oggi, oltre diecimila persone hanno effettuato lo screening degli aneurismi dell’aorta ascendente all’interno del CardioVan della Fondazione e, fra queste, a ben 400 ha rivelato la presenza di un serio problema cardiaco misconosciuto; questo ha consentito a molti di loro di salvarsi. E nei prossimi due anni l’obiettivo da raggiungere è ambizioso: entro il 2019 la Fondazione mira a raddoppiare il numero di persone coinvolte nello screening.

“L'ecocardiogramma è un esame non invasivo, che non prevede alcun tipo di preparazione, ma che consente di individuare oltre il 90% delle patologie cardiache ad eccezione di quelle coronariche”, prosegue il Dottor Diena sottolineando la valenza predittiva dello screening.

Testimonial d’eccezione della campagna sarà l'attore Massimo Boldi.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium