/ Eventi

Eventi | 09 maggio 2017, 16:07

Living Circus: il circo contemporaneo da Torino all’Europa

Parte il 13 maggio la quarta edizione di Living Circus, festival dedicato al circo contemporano organizzato dal Cirko Vertigo di Grugliasco. In programma anche eventi all’estero

Living Circus: il circo contemporaneo da Torino all’Europa

Un festival diffuso che porta il circo contemporaneo tra il Piemonte e l’Europa. È questo, in buona sostanza, Living Circus, manifestazione giunta alla quarta edizione, organizzata da Cirko Vertigo, che aprirà ufficialmente il 13 maggio (c’è già stata un’anteprima nell’ambito del Fringe) per proseguire fino al 15 dicembre.
“Vogliamo dare dignità al circo contemporaneo – ha spiegato Paolo Stratta, presidente di Cirko Vertigo – attraverso circa 60 appuntamenti e, per la prima volta, un focus, che sarà dedicato alla città di Torino”.

Si parte sabato 13 maggio in contemporanea a Torino e a San Giorgio Canavese, dove il centro storico ospiterà tre appuntamenti del Kabaret Vertigo (dalle 16). Nel capoluogo, invece, partirà ChapiTô, dalle 21 in piazza San Carlo, focus dedicato alla città. Sempre lì, e in piazza Vittorio Veneto, ma domenica 14 maggio, Living Circus parteciperà alla StraTorino con una serie di attività performative distribuite nell’arco della mattinata.
Il 20 maggio, poi, il festival “tornerà a casa”, a Grugliasco, sede del Cirko Vertigo, con lo spettacolo “MadMagic” allo Chapiteau Vertigo (ore 21). Gli appuntamenti successivi porteranno il circo contemporaneo tra Moncalieri, Vicoforte – novità assoluta – e di nuovo San Giorgio Canavese.

Altro aspetto importante di Living Circus, però, è l’importanza data alle tematiche sociali, con cui le arti devono necessariamente dialogare e confrontarsi. L’8 giugno, infatti, il festival varcherà la soglia della Casa circondariale “Lorusso e Cutugno”, con l’evento “Il circo dietro le sbarre”, nell’ambito di ChapiTô (inizio alle 9.30).

“Abbiamo deciso di puntare su tre R – ha proseguito Paolo Stratta, durante la presentazione ospitata dal Circolo dei lettori di Torino –. La prima è il radicamento, perché cerchiamo di mettere profonde radici nei territori in cui siamo presenti. Poi c’è la ricerca, partendo però dal repertorio, perché senza di quello non esiste arte. E infine la relazione, cerchiamo infatti di fare rete, a livello nazionale ma soprattutto internazionale”.
Ma ci saranno anche appuntamenti in altre regioni italiane, come Toscana, Lombardia e Marche.

E l’altra caratteristica che rende Living Circus molto importante è la presenza, nel ricco e articolato programma del festival, di appuntamenti al di fuori dei confini nazionali.
Il 21 maggio, infatti, la manifestazione si sposterà a Stabio, nel Canton Ticino, con “La vertigine di Giulietta / Il balcone” (Piazza Maggiore, ore 18.15), quindi, tra il 20 il 25 giugno, parteciperà al Klownbuf Festival di Lubiana (Slovenia). Ma nel programma è previsto un ritorno a Stabio (30 luglio) e altri tre appuntamenti all’estero: Francia (Strasburgo, 27 ottobre), Grecia (Salonicco, 10-12 novembre) e Spagna (Bilbao, 2 dicembre).
Si chiuderà il 15 dicembre con “Xstream”, al Festival Circumnavigando di Genova (Teatro dell’Arca, Marassi).

“Il lavoro del Cirko Vertigo – ha commentato Antonella Parigi, assessora alla cultura della Regione Piemonte – è importante soprattutto sul piano della formazione e della divulgazione. Come Regione siamo molto sensibili al circo contemporaneo, abbiamo infatti individuato due settori di eccellenza, oltre a Living Circus, infatti, c’è Mirabilia. Il nostro obiettivo è anche quello di superare la dicotomia tra Torino e il resto del Piemonte, nel turismo come nella cultura”.
E anche l’assessore alla cultura del Comune di Grugliasco, Pierpaolo Binda, ha espresso soddisfazione per questa quarta edizione del festival. “Il mio augurio è molto sentito – ha spiegato – per una manifestazione che oggi coinvolge anche altre regioni e nazioni. Il circo contemporaneo è una delle attività principali della nostra città”.

Qui il programma completo > www.cirkovertigo.com/festival/living-circus

Paolo Morelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium