/ Eventi

Eventi | 01 giugno 2017, 20:35

Un anno scolastico colorato di verde a Candiolo

La scuola seondaria inferiore conclude lunedì 5 e martedì 6 giugno le iniziative dedicate all’ambiente

Un anno scolastico colorato di verde a Candiolo

A Candiolo l’anno scolastico si chiude all’insegna delle buone pratiche di rispetto dell’ambiente e gli studenti della scuola secondaria inferiore si godono premi, complimenti e festeggiamenti, più che meritati, per le azioni virtuose messe in pratica nei mesi scorsi.

Lunedì 5 e martedì 6 giugno la scuola e il Comune propongono due iniziative, che vedono protagonisti gli studenti di prima, seconda e terza e la raccolta differenziata. Lunedì i circa 160 alunni delle 8 classi, coordinati dai professori Valeria Di Cesare e Pietro Caprio, si concedono un’uscita ludico-didattica al parco di Stupinigi, dove sono attesi dai guardaparco e da Alessandro Ferraguti, referente del grande polmone verde, che dà respiro al territorio.

“Scopriremo le bellezze del parco e valuteremo come è stato riqualificato, dove la strada è stata chiusa al traffico, ma ci faremo raccontare anche quanto è stato violato in passato, andando a scoprire, ad esempio, dove c’erano le discariche abusive - anticipa l’assessore all’Ambiente, Giovanni Di Tommaso - Poi ci fermeremo a fare merenda tra il verde e visiteremo le cascine, dove gli agricoltori ci aspettano per offrirci lo yogurt. Dobbiamo ringraziare loro e l’ente parco, per l’accoglienza, ma anche la polizia municipale e la protezione civile, che ci accompagneranno a piedi per garantire la sicurezza di tutti”.

Senza concedersi tregua, martedì mattina alle 11, la scuola si trasferisce al Candiolo Village, per premiare la classe più brava nella raccolta delle lattine, tappa di un progetto di educazione ambientale che, nella passata edizione, ha fruttato 6.801 lattine, pari a 88.413 grammi di alluminio correttamente riciclato. “Come facciamo sempre, in occasione delle iniziative comunali e, ancor più, per tutto quello che riguarda questo tipo di attività nelle scuole, il Covar14 collabora e, in questo caso, si occupa di ritirare le lattine raccolte e di consegnarle direttamente alla Demap, che cura il recupero di questo materiale", spiega Leonardo Di Crescenzo, presidente del Consiglio di Amministrazione Covar14, ospite alla premiazione.

"L’alluminio verrà pesato e conteggiato, per consentirci di calcolare il ricavato e riconoscerlo nel piano finanziario del Comune, in modo che costituisca un vantaggio reale per tutti i cittadini di Candiolo. Anche se non si tratterà di una grossa cifra è, comunque, un messaggio molto significativo che la scuola dà alla città, dimostrando che con i comportamenti virtuosi si può incidere sui costi della gestione dei rifiuti”.

Nel percorso di rispetto per l’ambiente, non vanno dimenticati i due incontri di 4 ore ciascuno, tenuti dall’assessore Di Tommaso a scuola e dedicati al ciclo dei rifiuti e, infine, la vittoria del bando Incubatori Green Education, Il paesaggio vien camminando, che ha visto le due classi seconde salire sul podio al Salone del Libro di Torino, grazie allo studio accurato dei percorsi casa-scuola e al calcolo della CO2 prodotta in auto e risparmiata a piedi.

Nell’ambito della ricerca i ragazzi hanno visitato l’impianto di biogas di cascina Vanzetti e realizzato il video premiato il 18 maggio.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium