Un cartellone da sgranare gli occhi: 22 spettacoli, 14 titoli differenti, 11 prime nazionali e oltre 150 artisti provenienti da tutto il mondo si daranno appuntamento al Parco Culturale Le Serre di Grugliasco, dal 5 al 29 luglio, per il Festival Internazionale del Circo.
L'evento prende il via il 5 luglio con il one man show di Peter Shub, leggenda mondiale della risata e della pantomima comica, pioniere della clownerie di strada.
Il 6 luglio sul palco Xstream, quintetto maschile di acrobati della compagnia blucinQue (Italia, Irlanda, Colombia), che debutta con un pregevole lavoro di contaminazione tra teatrodanza e circo contemporaneo, con musica live ed elettronica, eseguita dagli stessi artisti.
A cavallo tra clownerie e magia comica il repertorio di Adrian Conde, protagonista di Piccolo Camerino, delizioso spettacolo che l'11 luglio porta in scena le tecniche del trasformismo.
L'accurata e meticolosa selezione dell'accompagnamento musicale è uno dei filoni di questa edizione del Festival, protagonista di Violeta (7-8 luglio), Speakeasy (21 e 22 luglio) e Slapstick Sonata (28 e 29 luglio).
Sul Filo del Circo da sempre tiene a battesimo le produzioni di Cirko Vertigo. Quest'anno il 19 e 26 luglio in scena "Odissea, another journey".
Tra i protagonisti anche giovani compagnie emergenti come Ovvio (20 luglio), Cie Two con Finding No Man's Land il 24 e 25 luglio.
Inoltre, come consuetudine, il Festival propone Checkpoint Circus, Premio Internazionale per Giovani Artisti in cui 6 giovani compagnie si contenderanno un importante sostegno alla creazione del loro progetto artistico davanti a 500 spettatori e quindici giurati autorevoli.
Completano il programma due pièce basate sui linguaggi della giocoleria, dell'equilibrio e del teatro fisico: On my way (13 luglio) di Stefano Di Renzo e Petit Frère dei belgi Carré Curieux il 27 luglio.