/ Eventi

Eventi | 09 giugno 2017, 11:47

12,6 Lumen: il Festival teatrale a lume di Candela

Appuntamento dall'1 all'8 luglio alla Venaria Reale

12,6 Lumen: il Festival teatrale a lume di Candela

Il Progetto Mnemòsine, in collaborazione con il Musée d'Art et d'Archéologie de Senlis, l’organizzazione no profit InnovARCI di Venaria Reale e l’Associazione Culturale Venaria Reale Castronovo di Sicilia, presenta il nuovo programma di questa  seconda  edizione  del  festival,  unico  nel  suo  genere, che si terrà dall’1 all’8 luglio.

12,6 LUMEN è la potenza luminosa di una candela. Il progetto parte proprio da questo. Cinque appuntamenti col pubblico, compreso quello di presentazione dell’iniziativa, il tutto ad ingresso gratuito. Giunto alla seconda edizione, dopo il successo della precedente, ha motivato il progetto a portare avanti l’idea. La delicata fiamma di una candela che è capace di raccogliere l’attenzione del pubblico, se questo si trova in uno spazio naturalmente buio. Afferma Fabio Scibetta di Progetto Mnemòsine «Il progetto raccoglie varie forme di comunicazione, incentrate tutte sulla ricezione di un dato linguaggio attraverso i sensi. Il buio della notte e la luce delle candele fanno da amplificatore di sensibilità, convogliano l’attenzione del pubblico su percezioni diverse da quelle a cui siamo abituati. Riacquisire la potenza della presenza scenica, del messaggio teatrale grazie ad un contesto scenico a cui non si è più abituati. La voce, il canto, la musica, la poesia in uno spazio naturale raccolto, circondati dalle presenze degli alberi, l’erba sotto i piedi, il movimento lontano di qualche animale che diventa presenza scenica a sua volta e non distrazione».

Quest’anno il festival ha scelto l’ospitalità dei suggestivi spazi della dimora storica Villa Rossi e Casa Lanza, luoghi presenti nel territorio della città, messi gentilmente a disposizione dai proprietari per una sorta di nuova scoperta e “restituzione” alla visita e alla curiosità dei cittadini.

Dichiara l’assessore alla Cultura e Turismo, Antonella d’Afflitto «Con la II^ edizione di 12,6 Lumen si ripete l’incanto dello scorso anno: un festival che si sposa con la natura, risorsa preziosa che Venaria Reale non può che valorizzare. E poi la possibilità di vivere le sensazioni delle rappresentazioni teatrali in luoghi che sono una scoperta, Casa Lanza e la dimora storica di Villa Rossi.

Ringrazio ancora una volta Emilio Lanza per aver messo a disposizione la sua casa e il marchese Luca Spinola per offrire al pubblico, in questa ghiotta occasione, gli spazi di Villa Rossi. Uno speciale ringraziamento va agli organizzatori che ancora una volta hanno saputo creare atmosfere e armonie tra teatro e ambiente».

Ingresso libero, su prenotazione.

 

PROGRAMMA Sabato 1 luglio 2017

Villa Rossi

Via Scodeggio 30

ore 21:30  

LE CORDE DEL BARDO

Un viaggio nel tempo tra Shakespeare e la musica contemporanea, con gli arrangiamenti di Gianfranco Montalto al piano e la voce di Laura Evangelista

che accompagnano le vicissitudini picaresche di Mercuzio, interpretato da Bruno Pantano.

Location ideale l’isola artificiale al centro del laghetto nel parco della Villa per circa cinquanta spettatori che potranno sentire le storie di Mercuzio a lume di candela in un suggestivo gioco di riflessi tra acqua e la volta degli alberi.

 

Mercoledì 5 luglio 2017

Cortile Casa Lanza

Via Mascia Quirino 11

ore 21:30

PROMETEO E LA COSCIENZA

Giovanni Lanza, il ladro della luce

Un viaggio nella storia, tra documenti e lettere immaginarie alla ricerca del misterioso personaggio che portò le candele “eretiche” dall’Inghilterra a Venaria Reale.

Con Stefania Sirianne e Marco Armellino

Musiche di Gioele Pierro

Testo di Harold Flame

Regia Stefania Sirianni

Giovedì 6 luglio 2017

Giardino Casa Lanza

Via Mascia Quirino 11

ore 21.30

LA DANZA DELLE CANDELE

In punta di pianoforte

Umberto De Marchi, pianoforte e fisarmonica.

Francesca Cola, danzatrice.

Una sera d'estate in cui la danza si muove sotto le dita, sopra melodie e armonie di tasti bianchi e neri, nei silenzi e nelle attese. Una sera a lume di candela in cui la musica si veste di vestiti leggeri, di morbide carezze, di spazi da scoprire e occhi con cui guardare. La musica che si fa danza, la danza che diventa musica.

 

Sabato 8 luglio 2017

Villa Rossi

Via Scodeggio 30

ore 21:30

FIORI RECISI

Vita di Séraphine de Senlis

con Diana Libergoliza

Uno spettacolo che si muove su vari linguaggi, dal monologo classico, al dialogo tra i vari mezzi espressivi utilizzati, musica, video.

Testo e regia di Fabio Scibetta in collaborazione con Alessandra Racca

Con Diana Libergoliza

Musiche composte da Donatella Gugliermetti, Laura Evangelista, Monica Galdini e Carola Costanza.

 

Per informazioni e prenotazioni:

Città di Venaria Reale – Ufficio Eventi

eventiturismo@comune.venariareale.to.it

tel: 0114072105 - 0114072230

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium