/ Eventi

Eventi | 18 giugno 2017, 18:27

Torino, prosegue la festa della Musica al Quadrilatero Romano

Fino al 21 giugno note e colori animano il centro della città

Torino, prosegue la festa della Musica al Quadrilatero Romano

Giunge alla sesta edizione la Festa della Musica di Torino che dal 16 al 21  giugno, anima con note e colori il Quadrilatero Romano e le vie e le piazze del Centro di Torino.

Sei giorni all’insegna della musica e del divertimento prodotto da musicisti, appassionati e professionisti, che presteranno le loro capacità e abilità nel suono per le vie e le piazze del Centro Storico di Torino. I numeri delle edizioni precedenti confermano la Festa della Musica come uno degli eventi più attesi dell'estate torinese.

Si è passati da 30.000 spettatori nella 3 giorni del 2015 con 1.007 musicisti, 126 band in 20 punti spettacolo per un totale di 24 ore di musica no stop. A 50.000 spettatori nell'edizione 2016 con 227 concerti per 1.353 musicisti che hanno partecipato in 46 punti spettacolo per un totale di 31 ore di musica. Successo dovuto anche alla presenza dei volontari che ogni anno contribuiscono alla realizzazione della Festa.

Il principio ispiratore non cambia: musica live nelle strade, libera e gratuita, partecipazione aperta a tutti, spettacoli ed iniziative pensate per i più piccoli e molto altro.

Il festival è realizzato con il patrocinio e contributo della Città di Torino e con la collaborazione della Circoscrizione 1. La Festa della Musica di Torino fa parte del circuito nazionale della Festa della Musica Europea, promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e dalla Siae.

Un progetto artistico e culturale che in pochi anni è diventato uno degli appuntamenti più seguiti dell'estate torinese con una ricca programmazione formata da  più di 200 concerti, 1.100 musicisti, 6 giorni di musica, 45 generi musicali, più di 92 location ed ancora anteprime nazionali, esibizioni delle prestigiose scuole musicali torinesi, momenti dedicati alla danza e tanto divertimento.

Dal 2012 numerosissimi i BIG che hanno partecipato alla Festa della Musica Eugenio in Via di Gioia, Levante, Yendry Fiorentino, Eugenio Rodondi, Daniele Celona, Diecicento35,  Dramalove,  The Afterglow,  Il Terzo Istante, Didie Caria, Linda&The Greenman, FJM, Adam Smith, solo per citarne alcuni.

Una vera e propria kermesse per un festival che nasce con l’intento di festeggiare l'arrivo dell'estate e che sostiene la creazione artistica.

Il tema di questa attesissima edizione è il Viaggio inteso non solo in senso fisico, in un contesto spazio temporale, ma anche in senso metaforico come espressione di abbandono, ricerca interiore, desiderio. Il Viaggio che abbatte i confini geografici e culturali ma anche viaggiare per esplorare con il desiderio di conoscere altre realtà.

La Musica è infatti un'ottima compagna di viaggio non ha  confini nel tempo e nello spazio, fa sognare, trasporta in altri mondi esistenti e utopici. La musica aiuta ad affrontare la vita di ogni giorno che è molto veloce e stressante, ed, inoltre, dà un’altra prospettiva sul mondo ma è anche un’ispirazione che viene dall’anima.

È un’onda che s’intreccia con altre ed è capace di cambiare la vita e di creare emozioni struggenti ma anche di dare forza e gioia.

La Fête de la Musique nasce in Francia nel 1982 come grande manifestazione popolare e gratuita, un vero e proprio Music Day che il 21 giugno celebra il solstizio d'estate. In poche edizioni la FdM è diventata un autentico fenomeno che si inscrive in un contesto europeo e che coinvolge ormai numerose città in tutto il mondo. Torino, è da sempre, una città profondamente musicale e all'avanguardia, è così che nel 2012 l'Associazione Mercanti di Note decide di portare il format nella città sabauda, trasformando, così, Torino in un palco a cielo aperto.

Come ogni anno, la sei giorni offre un programma vastissimo e pronto a soddisfare ogni gusto musicale. Nel pomeriggio di oggi, domenica 18 giugno, a partire dalle ore 17 ha preso il via la FdM Academy i protagonisti saranno gli ensamble delle scuole di musica della Città, che delizieranno il pubblico con i loro repertori in diversi punti spettacolo sparsi per il Quadrilatero fino alle ore 22.00.

La festa continua durante tutta la settimana con la FdM Islands, lunedì 19 e martedì 20 giugno, saranno attivati dei punti spettacolo gestiti dai locali dislocati in vari quartieri, dal Fluido a La Drogheria, dalle Panche Cocktail Bar ai Bagni Municipali, la musica invaderà tutta la Città.

Mercoledì 21 giugno, in contemporanea con i vari World Music Day celebrati in oltre 60 stati nel resto del pianeta, è previsto il main show, un Flash Mob Orchestrale,  diretto dal M° Antonio Zizzamia tramite cui un orchestra coinvolgerà tutti i musicisti che risponderanno alla call. L’obiettivo, di quest'anno, è il guinness dei primati per il maggior numero di musicisti coinvolti.

A seguire la serata proseguirà con Lindy Hop Night con la band The Vintage Music Box organizzato da Turin Cats, chiuderà questa stagione, la più lunga dal 2012.

Parallelamente alla manifestazione gli organizzatori della FdM hanno attivato i progetti Music Pass, la campagna, nata in sinergia con le maggiori istituzioni della Città di Torino che mira a favorire l’educazione musicale dei cittadini.

Pronti a farvi trasportare in questo viaggio sonoro nei quartieri più belli della città?

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium