/ Politica

Politica | 06 luglio 2017, 07:53

"Un nuovo patto per il sociale": a Torino si parla di risultati e obiettivi futuri

Il seminario si è tenuto al Campus Einaudi. L'assessore Ferrari: "La maggiore debolezza è l'ambito socio-sanitario, soprattutto per gli anziani non autosufficienti"

"Un nuovo patto per il sociale": a Torino si parla di risultati e obiettivi futuri

Si è tenuto ieri mattina, a Torino, presso il Campus Luigi Enaudi, il seminario di valutazione ed analisi su “Il nuovo patto per il sociale”, organizzato dall’Assessorato alle Politiche Sociali, della Famiglia e della Casa. L’obiettivo: fare uno stato dell’arte delle politiche sociali, ma soprattutto valutare le criticità ancora presenti, per analizzarle e provare a pianificare progetti di lavoro in grado di affrontarle, nel prossimo biennio, partendo già da settembre 2017.

Il convegno si è focalizzato su cinque tavoli di lavoro: “la lotta alla povertà e politiche per l’inclusione sociale”; “l’integrazione socio-sanitaria: politiche per non-autosufficienze e disabilità”; “politiche di sostegno alle responsabilità familiari”, tematiche già presenti ne “Il patto per il sociale 2014-2016”.
A queste sono stati aggiunti due tavoli: “Dalla politica della casa alle politiche per l’abitare” ed il “Servizio civile universale”.

L’introduzione di questi due assi si è delineata come una scelta fondamentale per rispondere, nel primo caso, alle problematiche legate al sostegno delle famiglie nella faticosa gestione delle spese dell’abitare, derivanti soprattutto dalle utenze; nel secondo caso, per rispondere alla necessità di fare inclusione per i giovani: abbiamo infatti raggiunto il terzo tempo del servizio civile.

“L’ambito di maggior debolezza è l’ambito socio-sanitario, in particolare l’aspetto legato agli anziani non autosufficienti e alla domiciliarità - ha commentato l'assessore Augusto Ferrari -. Tuttavia siamo riusciti a portare a compimento un sistema omogeneo relativo agli assegni di cura, uno degli elementi su cui occorre focalizzarsi".

r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium