/ Eventi

Eventi | 11 luglio 2017, 12:55

Il cinema di Palazzo Reale: da Gianni Amelio a Pier Paolo Pasolini

Inaugurazione il 22 luglio con la versione restaurata di “Casablanca”. In programma anche un’anteprima italiana, “Easy” di Andrea Magnani. Ospiti, percorsi tematici e un “cineconcerto” dei Massimo Volume

Il cinema di Palazzo Reale: da Gianni Amelio a Pier Paolo Pasolini

Parte il 22 luglio la nuova edizione di Cinema a Palazzo Reale, fortunata rassegna estiva che ripropone film d’autore, noti e meno noti, all’interno di percorsi tematici. Quest’anno, però, ci sarà anche un film in anteprima nazionale, si tratta di “Easy – Un viaggio facile facile” di Andrea Magnani, in programma lunedì 28 agosto. L’opera è in concorso al 70° Festival di Locarno e uscirà nelle sale il 31 agosto. La rassegna, invece, chiuderà il 2 settembre.In totale, nel cortile d’onore di Palazzo Reale, saranno proiettati quasi 40 film, con un allestimento rinnovato, come richiesto da Enrica Pagella, direttrice dei Musei Reali di Torino. Per l’anno prossimo, peraltro, ha sottolineato, l’obiettivo sarà quello di migliorare ancora, magari stabilendo nuove sinergie.Intanto c’è già una novità. Ogni sabato, dal 29 luglio al 2 settembre, sarà organizzata una visita all’Appartamento della Regina Elena dalle 20 alle 21.30, con un biglietto cumulativo a 8 euro (ridotto 6 euro) che comprende anche il film successivo. Le proiezioni, infatti, inizieranno alle 22. 

A parte questo, la formula di Cinema a Palazzo Reale, intanto, resta quella che ha garantito il successo delle scorse edizioni. Si comincia con “Casablanca”, opera restaurata in 4K a partire dalla pellicola originale, con l’introduzione di Giampiero Frasca, che cura la programmazione della rassegna estiva insieme al direttore, Fulvio Paganin. Oltre ai film, però, ci sono anche gli ospiti, e così il 23 luglio sarà Gianni Amelio a presentare il proprio film, “La tenerezza”, al cinema fino a qualche mese fa. Con lui ci sarà Emanuela Martini, direttrice del Torino Film Festival.
Nel programma spicca anche “L’uomo dei cinque palloni” di Marco Ferreri, opera recuperata e restaurata. “Si tratta di uno dei film più interessanti di Ferreri – ha spiegato Stefano Boni del Museo Nazionale del Cinema, che ha promosso il restauro –, un autore dimenticato e poco studiato”. Il lavoro sulla pellicola è stato realizzato dalla Cineteca di Bologna in collaborazione con la Warner Italia.

Tra gli altri eventi più rilevanti del programma di quest’anno c’è l’intervento dell’attrice Astra Lanz, che il 2 agosto, prima della proiezione di “Teorema”, leggerà alcuni testi di Pier Paolo Pasolini.  Poi, il 4 agosto, si terrà un “cineconcerto”, con i Massimo Volume che musicheranno dal vivo il film “La caduta di casa Usher” di Jean Epstein. Il 10 agosto, invece, in occasione dei cinquant’anni dalla scomparsa di Totò, sarà proiettato il film “I soliti ignoti” come omaggio al Principe De Curtis.
Nel ricco cartellone c’è anche un intervento di Franca Valeri, che pur non riuscendo a essere presente (ma avrebbe voluto) ha registrato un video messaggio che, il 25 agosto, sarà proiettato prima del film “Il vedovo” di Dino Risi, introdotto da Emiliana Palmieri. Il 29 agosto, poi, Enrico Rava presenterà “Note necessarie, documentario a lui dedicato diretto da Monica Affatato, con l’intervento del critico musicale Alberto Campo.

La manifestazione, come ha spiegato anche Marco Chiriotti della Regione Piemonte, è considerata di importanza strategica per l’estate torinese e, più in generale, per l’offerta culturale del periodo compreso tra luglio e inizio settembre, quando le “arene estive” vanno per la maggiore. L’intento dichiarato dai Musei Reali, poi, è quello di rendere Cinema a Palazzo Reale un appuntamento strutturato, anche a livello logistico, all’interno di un calendario di eventi che rendano il museo un luogo di ritrovo per i torinesi e per i turisti. E la sperimentazione che si sta svolgendo in questi giorni con “Torino Estate Reale” va esattamente in questa direzione.

Cinema a Palazzo Reale è organizzato da Distretto Cinema. Per i costi di biglietti e abbonamenti e per il programma completo è possibile consultare il sito ufficiale > www.distrettocinema.it

Paolo Morelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium