Povertà materiale ed emarginazione sociale, i due nemici che in Circoscrizione 3 si tenta di arginare attraverso due progetti di inclusione. Sono stati presentati lo scorso martedì nella commissione apposita dell'ente di prossimità due iniziative da parte della parrocchia Gesù Nazareno e dell'associazione Maria Madre della Provvidenza.
La prima ha proposto l'azione del suo centro di ascolto e della Conferenza di San Vincenzo, che avranno il compito, l'una di svolgere attività di prima accoglienza nei confronti di quanti si rivolgano al centro, e di intervenire tramite i volontari, l'altra, per cercare di organizzare una risposta che possa andare incontro ai bisogni e minimizzare le situazioni di rischio e di emarginazione. Questa seconda parte si strutturerà anche attraverso visite domiciliari e fornitura di beni di prima necessità.
Per quanto riguarda invece il progetto dell'associazione Maria Madre della Provvidenza, l'intento è quello di aprire una mensa serale per le persone senza fissa dimora attiva tutti i giorni della settimana, una mensa aperta di domenica, per anziani e famiglie in difficoltà presenti nell'area della Circoscrizione, una raccolta di generi alimentari di fronte ai supermercati tre volte l'anno a cui poi seguirà una distribuzione alle persone in difficoltà.
“Delle persone in questa condizione se ne prendono carico quasi esclusivamente le associazioni, le onlus e le parrocchie – dice Mari Castricini, coordinatore della terza commissione di Circoscrizione - Questi progetti sono essenziali, perché danno una mano a chi altrimenti sarebbe abbandonato, ma ovviamente non possono risolvere il problema. C'è bisogno di azioni da parte dell'amministrazione della città e mi auguro che l'attenzione su questo venga aumentata”.
Dopo il passaggio per la commissione, i progetti vanno verso il Consiglio di Circoscrizione per l'approvazione