Al termine di agosto 2025 il dott. Bruno Bassano, Direttore del Parco Nazionale Gran Paradiso, concluderà il proprio mandato raggiungendo il traguardo della pensione dopo 26 anni di servizio nell’organico dell’Ente e 40 anni di collaborazione.
Dopo anni di collaborazioni esterne, è entrato nel Parco nel 1999 come collaboratore tecnico; ha successivamente ricoperto il ruolo di Ispettore Sanitario e di Responsabile del Servizio Biodiversità e Ricerca Scientifica, sino alla nomina, da parte del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, a dirigente dell’area protetta, avvenuta nel 2021.
Nel corso della sua attività ha affiancato all’impegno gestionale e scientifico un’intensa produzione di studi e ricerche, risultata in numerose pubblicazioni in ambito scientifico, punto di riferimento per la comunità accademica e per gli operatori del settore. Parallelamente, ha svolto incarichi come docente in corsi di laurea e master universitari, trasmettendo a studenti e giovani ricercatori competenze e passione per la conservazione.
Il Direttore del Parco: ”Per me si chiude un ciclo importante di vita personale e professionale, iniziato oltre 40 anni fa. Spesso mi piace ricordare quel giorno, il 15 giugno del 1982, quando per la prima volta incontrai il veterinario dr. Vittorio Peracino, sulla piazza di Pont Canavese, e con lui la fauna selvatica dell’area protetta. Per me fu un’illuminazione: esistevano animali che l’uomo non controllava e non curava direttamente, ma di cui si prendeva cura da lontano, preservando gli equilibri e l’integrità degli habitat da loro frequentati. Dopo anni passati a seguire la mia passione di veterinario, concludo la mia carriera come direttore, non senza qualche perplessità e rammarico. Voglio però, in questo momento di commiato, soprattutto ringraziare tutte le persone che mi sono state vicine e hanno reso possibile il compimento di questa ulteriore “missione”. Senza l’apporto del vice-direttore, dei responsabili e capi servizio non sarei riuscito a svolgere questa mansione, con la speranza di averla ricoperta in modo dignitoso. Un grazie speciale rivolgo poi a tutte quelle persone, del Corpo di Sorveglianza, al cui fianco ho trascorso momenti indimenticabili, pur nella fatica e nella tensione che sempre genera lavorare in alta montagna”.
Il Presidente del Parco, Mauro Durbano, ringrazia il Direttore Bassano per il lavoro svolto: “La Presidenza e tutto il personale esprimono profonda gratitudine per il lavoro svolto in questi anni, riconoscendone la dedizione, la professionalità, il coraggio e il contributo determinante ai progetti di tutela e ricerca che hanno consolidato il ruolo del Parco Nazionale Gran Paradiso come laboratorio naturale di rilevanza internazionale. Bruno Bassano è stato il primo direttore “moderno” profondamente legato al territorio con presenza costante e profonda conoscenza delle sue dinamiche. Con il suo pensionamento si chiude un capitolo importante della storia recente del Parco, che porta l’impronta di un impegno costante al servizio della comunità scientifica e della conservazione. Bruno lascia un’eredità e un esempio preziosi per il nostro ente che dovrà saper dare continuità al suo eccellente operato. Naturalmente, le porte per future collaborazioni restano aperte, nella consapevolezza di quanto l’esperienza e la visione di Bruno possano essere sempre di grande aiuto al nostro Parco”.
In Breve
martedì 26 agosto
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Cronaca
Attualità