/ Attualità

Attualità | 16 agosto 2017, 10:48

Ferragosto da record per i musei torinesi

44 mila visitatori alla Reggia di Venaria, più di diecimila al Museo del Cinema, cinquemila a quello dell'Auto. Code anche alla Gam, al Mao e naturalmente all'Egizio. 6500 i biglietti staccati per visitare i Musei Reali

Ferragosto da record per i musei torinesi

Un ferragosto da record. Torino conferma la sua vocazione turistica anche nel pieno dell'estate, registrado numeri assolutamente significativi nel ponte di ferragosto: 44 mila visitatori alla Reggia di Venaria, con turisti in arrivi da ogni parte d'Italia e anche del mondo.

Ma benissimo anche il Museo del Cinema (oltre diecimila i bglietti staccati nel lungo weekend) e successone anche per quello dell'Automobile, che ha sfiorato quota cinquemila. Grazie all'ingresso scontato a un euro, tutti i musei civici hanno registrato un grosso afflusso di pubblico, dalla Gam al Mao a Palazzo Madama. Immancabili le code, naturalmente, al museo Egizio, mentre sono stati 6545 i visitatori che hanno deciso di approfittare della pausa di Ferragosto per visitare i Musei Reali di Torino con le sue collezioni e le varie mostre in corso.

Degli ingressi totali, sono stati quasi duemila i biglietti staccati in Biblioteca Reale, che fino al 17 settembre ospita nei suoi caveaux Intorno a Leonardo. Disegni italiani del Rinascimento, che vede protagonista il celebre Autoritratto insieme a parte della straordinaria collezione di disegni frutto degli illuminati acquisti del re di Sardegna Carlo Alberto.

I Musei Reali rimangono chiusi oggi, mercoledì 16 agosto, per recuperare il giorno di chiusura, fatta eccezione per la mostra Intorno a Leonardo, visitabile dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.15, biglietto 5 Euro). Venerdì 18 agosto prosegue l’appuntamento con #realedisera, l’apertura serale straordinaria che fino al 6 ottobre prevede l’accesso ai Musei Reali fino alle 22,30 (ultimo ingresso alle 21,30). Il costo del biglietto è di 3 Euro (fatte salve le gratuità di legge e possessori dell'Abbonamento Musei, della Torino+Piemonte Card e della Royal Card); la tariffa speciale si applica dalle 19,30 (apertura biglietteria alle 18,30).

I visitatori hanno accettato di buon grado di restare in fila anche diversi minuti prima che arrivasse il proprio turno, il problema maggiore sono stati i pochi esercizi commerciali aperti anche in centro città: così le vere code sono state quelle fatte per andare a mangiare o fare anche solo un veloce spuntino, visto che molte saracinesche erano abbassate. Tantissimi i torinesi in ferie, anche tra i commercianti, per fortuna non i turisti.

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium