/ Attualità

Attualità | 10 settembre 2017, 16:04

Restyling dell'Unione Industriale di Torino: “Partecipazione oltre le aspettative”

L'architetto Antonino Scordo, membro della giuria che esaminerà i progetti, commenta i risultati del bando per la ristrutturazione della sede dell'Unione industriale

Restyling dell'Unione Industriale di Torino: “Partecipazione oltre le aspettative”

Era giugno, quando l'Unione Industriale presentava al pubblico un ambizioso progetto: quello di affidare la ristrutturazione dei propri spazi a un bando a cui avrebbero potuto partecipare gli studi di architettura del territorio.

Il tutto, per  favorire “il rinnovamento e la valorizzazione del complesso architettonico sede dell’Unione Industriale”, la palazzina Marone Cinzano. Se il termine della scadenza era lo scorso venerdì, chi ha curato questo percorso si dice, al momento, soddisfatto. L'Architetto Scordo, che ha seguito da vicino il bando, parla di una “Partecipazione che supera le aspettative, con oltre 25 studi privati che hanno partecipato”. Con un età molto variabile: “abbiamo avuto proposte anche da architetti giovani. Sarà interessante vedere come si confronteranno l'esperienza e la creatività”.

Uno strumento come quello del bando, generalmente usato da soggetti pubblici, non ha molta popolarità in ambito privato e proprio a Torino l'iniziativa promossa dall'Unione Industriale, dalla Fondazione degli architetti e dall'Ordine degli stessi, è un caso più unico che raro. “Probabilmente è anche per questo che c'è stata molta partecipazione: l'idea di un concorso aperto è stimolante, soprattutto se, come abbiamo deciso di fare in questa occasione, si mettono meno vincoli possibili, fatta ovviamente eccezione per quelli necessari. Quando un professionista, sopratutto un architetto, ha la possibilità di esprimersi e muoversi liberamente la cosa diventa molto attrattiva”, conclude Scordo.

Il prossimo passo sarà la riunione con la giuria il prossimo 18 settembre, quando si inizierà a conoscere il destino architettonico dell'Unione Industriale.

Bernardo Basilici Menini

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium