/ Eventi

Eventi | 15 settembre 2017, 17:20

Via Baltea riapre, festa a Torino per il “centrocittà spostato in periferia"

Musica, ballo, radio, aperitivo e tanta socialità

Via Baltea riapre, festa a Torino per il “centrocittà spostato in periferia"

Musica, ballo, radio, aperitivo e tanta socialità. Il tutto per la riapertura, dopo la pausa estiva, di via Baltea 3, lo spazio privato di Barriera di Milano aperto ai cittadini, che ogni anno ospita una lunga serie di attività.

Porte aperte per un altro anno e festa di celebrazione di fine estate, durata dal secondo pomeriggio fino a notte, con un centinaio di persone, tra cui i bambini e le associazioni che usano lo spazio per le attività durante l'anno. Ad aprire le danze la Jazz School Torino, in un concerto di un'ora per l'occasione. Quindi la presentazione dei corsi “baltici” della prossima stagione con una prova aperta di Lindy Hop, di Tango, e dei nuovi corsi di yoga, pilates, teatro e alto ancora. Il tutto inframezzato da un aperitivo e chiuso con danze e balli. A portare avanti il sound della serata i ragazzi di Radio Banda Larga, che proprio negli spazi di Via Baltea trasmettono ogni giorno.

Via Baltea è una realtà molto conosciuta del quartiere. Un ampio spazio, quasi mille metri quadri, che, oltre ai corsi, danno la possibilità a cittadini del quartiere e non di utilizzare i locali dell'edificio  per le proprie attività. Sono in diverse, peraltro, le radio cittadine che utilizzano lo studio di via Baltea. Oltre a questo, grossa focalizzazione sullo spazio sociale e sulle autoproduzioni, con i laboratori di cucina e di teatro, oltre che uno spazio riservato alle attività teatrali.

“Quella di Via Baltea è stata una bella scommessa – dice Sara – un'esperienza privata che si apre al quartiere e con l'attività economica cerca di fare un lavoro sociale sul territorio. Anche noi venivano da fuori e ci siamo dovuti integrare in Barriera di Milano, che ci ha accolto benissimo, e noi a nostra volta siamo riusciti ad accogliere tante altre realtà”.

Via Baltea, conclude Sara, “è un luogo foriero di attività e incontri, che in certo modo ci ha permesso di spostare il centro città qui a Barriera”.

Bernardo Basilici Menini

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium