/ Eventi

Eventi | 16 settembre 2017, 16:32

Il mondo visto con gli occhi di un torinese in sella a una bicicletta

Domenico Di Lorenzo nel libro "Esercizi spirituali in bicicletta" racconta di 11 viaggi e 14 mila chilometri vissuti tra avventura, ricerca e incanto

Il mondo visto con gli occhi di un torinese in sella a una bicicletta

Domenico Di Lorenzo cerca di disegnare un mondo nuovo.

Attraverso il suo libro fotografico di viaggi in bicicletta, inizia a tracciare le linee di un cambiamento, propone un cambio di prospettiva: un modo di vedere il mondo con “occhi nuovi” e la necessità di abbattere gli addestramenti del vivere quotidiano per ridare significato alla vita della specie umana in simbiosi con l’universo che ci circonda. Il suo non è solo un viaggio per le strade del mondo.

E’ il cammino intimo e spirituale di un uomo che cerca di cambiare prospettiva e ridisegnare se stesso, in un modo che è ancora possibile, ma che crediamo di aver perso. Nelle sue parole troviamo la voglia di svegliarsi da un lungo sonno profondo e ritrovare quella consapevolezza che ci dà la possibilità di rinascere e ridisegnare, tutti insieme, il cambiamento.

Nel libro si descrivono 11 viaggi ciascuno dei quali rappresenta un esercizio spirituale nel senso di “cammino”, un allenamento progressivo dell'anima verso una maggiore consapevolezza di sé e dei legami che tengono unito tutto ciò che esiste”, undici modi di camminare verso se stessi.

Domenico di Lorenzo è nato a Torino nel 1972, vive facendo l’insegnante d’italiano, storia e geografia. Impegnato in tutto ciò che ha a che fare con carta, penna e computer, per felicità (o disperazione!). Nutre molti interessi, dalla permacultura alla ceramica, dal triathlon allo yoga, a volte in aperto contrasto tra loro. Da sempre in cerca dell’insolito e dell’altrove, per un periodo ha fatto anche il giornalista, pubblicando su riviste specializzate alcuni reportage di viaggi in bicicletta.

In oltre 20 anni di viaggi in bici, spesso in solitaria tra “rotte ordinarie e straordinarie”, ha percorso 14.000 km tra Italia (Basilicata, Marche, Umbria, Toscana) e Europa (Norvegia, Finlandia, Svezia, Irlanda, Islanda, Scozia, Germania, Danimarca, Svezia, Corsica) e due vie sul Cammino di Santiago.

Il viaggio in bici offre la possibilità di “vivere un’esperienza di vita autentica, conoscere meglio se stessi, le proprie potenzialità e i propri limiti”. Perché questo modo di stare al mondo non è altro che un modo di guardare la vita con occhi nuovi, diversi e di allargare il proprio punto di vista spesso rinchiuso in stringenti prospettive.

In sella alla sua bici percepisce le cose in modo amplificato e riesce ad “allargare le porte della percezione”; il libro trasuda emozioni che cerca di condividere con le belle immagini che fanno da corredo ai capitoli.  Sfogliando le pagine del libro non si può fare altro che sentirsi come un viandante di passaggio, ospite di questa grande e meravigliosa bellezza.

“Si vive la vita molto più intensamente, in un costante attimo presente e, soprattutto, si “esiste” con la propria parte più profonda, acquisendo ancora di più la consapevolezza di essere qualcosa di unico e illimitato, al di là da tutti gli eventi e di tutte le manifestazioni esteriori.”

Se siete in viaggio, in cerca di voi stessi questa è una  lettura ideale. Ogni racconto contiene anche una mappa con gli itinerari dettagliati per poter ripercorrere le tracce del suo cuore e calarsi nella dimensione dei suoi sogni.

 

Il libro in versione cartacea si può trovare alla Libreria della Montagna di via Sacchi a Torino e sia in formato cartaceo che digitale si può comprare sul sito https://www.amazon.it/Esercizi-Spirituali-Bicicletta-14-000-Avventura/dp/B01CYVEFLC www.esercizispiritualibicicletta.com;

Direttamente su Amazon all’indirizzo:

https://www.amazon.it/Esercizi-Spirituali-Bicicletta-14-000-Avventura/dp/B01CYVEFLC

Segui Esercizi spirituali in bicicletta anche su Facebook: https://www.facebook.com/EserciziSpiritualiInBicicletta/

r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium