/ Eventi

Eventi | 28 settembre 2017, 13:48

Gestione dei sinistri, al via il cuap dell’Università di Torino

Con la legge Gelli-Bianco, la gestione dei sinistri diventa parte integrante della programmazione sanitaria. Il percorso formativo offre gli strumenti professionali per affrontare il nuovo scenario

Gestione dei sinistri, al via il cuap dell’Università di Torino

Cinque giornate per un totale di 40 ore di lezione per affrontare i principali temi legati alla gestione del sinistro in Sanità. È questo l’oggetto del nuovo corso universitario di aggiornamento professionale nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Management dell’Università di Torino e Ravinale & Partners, società con oltre 25 anni di esperienza in questo settore.

“La promulgazione del corso non è casuale. Con l’introduzione della Legge Gelli-Bianco la gestione del rischio diviene parte integrante e obbligatoria dell’organizzazione sanitaria, elemento che implica la necessità, per le strutture sanitarie, di gestire o supervisionare l’intero iter del sinistro. È un nuovo orizzonte per la nostra Sanità che presuppone l’aggiornamento e la formazione professionale di tutti quegli attori che sono e saranno chiamati a operare entro le nuove disposizioni stabilite dalla legge 24/2017”. - dichiara Roberto Ravinale, Amministratore delegato di Ravinale & Partners e membro del comitato di coordinamento del CUAP. Pubblicato sul sito www.management.unito.it, l’iter del corso “Risk Management e gestione dell’evento dannoso nelle aziende sanitarie” si snoderà dall’esordio alla soluzione del conflitto passando attraverso l’analisi pratica delle diverse prospettive sulle quali incide.

Direttore del corso è il Prof. Enrico Sorano affiancato, nel comitato di coordinamento, dalla Prof.ssa Gabriella Margherita Racca e dal Dott. Roberto Ravinale, Amministratore delegato di Ravinale & Partners. Per quanto riguarda le iscrizioni, aperte dal 27 settembre al 10 ottobre, i posti disponibili sono aperti sia ai laureati sia a chi, pur non essendo laureato, lavori da almeno due anni in un’amministrazione pubblica o in un’azienda privata dell’area sanitaria o socio-assistenziale. Il corso avrà inizio il 31 ottobre 2017.

Per maggiori informazioni e iscriversi, visitare il sito www.management.unito.it.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium