Permettere ai ragazzi di integrarsi attraverso lo sport: è il motivo alla base della gratuità di alcuni impianti sportivi che la Circoscrizione 6 ha deciso di concedere alle associazioni Cuore matto Onlus e Casa di famiglia Onlus.
"Il nostro obiettivo", ha spiegato un rappresentante di quest'ultima, "è quello di accostare lo sport all'integrazione: noi, infatti, giochiamo con ragazzi di tutte le etnie e provenienti da tutta Barriera di Milano. Questo progetto ci ha aiutato a fare nuove amicizie e a promuovere, quindi, la conoscenza e l'unione". L'associazione Cuore matto, invece, si propone di "integrare i ragazzi con disabilità mentale, attraverso il gioco del calcio e del basket, nell'ambito di squadre miste", come ha spiegato Carla Dirotto, volontaria VOLPI. "Aderiscono all'iniziativa sia ragazzi giovani sia persone più adulte", ha continuato quest'ultima, "e tre partecipanti dello scorso anno sono stati persino convocati ai mondiali di basket di Los Angeles".
"In questo modo sono riusciti a coronare un sogno; con un gruppo costituito solo da ragazze, invece, abbiamo fatto gli europei a Varsavia. È, quindi, un progetto che sta dando ottimi risultati, soprattutto perché da due anni a questa parte il percorso risulta essere più impegnativo: i disabili mentali sono, infatti, inseriti in squadre e gruppi composti anche da normodotati".Sarà, inoltre, prevista una proroga delle agevolazioni tariffarie per “Sportinsieme”, che contraddistingue la campagna di promozione sportiva della città di Torino, presente da oltre quaranta anni, affidata agli enti riconosciuti dal CONI e rivolta a tutte le persone comprese tra i 6 e i 90 anni.
Prevede corsi di ginnastica dolce, mirati al mantenimento della forma fisica degli over 60, e corsi di avviamento alle varie discipline sportive. L’attività si svolge in complessi scolastici, in centri di incontro o in impianti privati. “All’interno della palestra Martiri del Martinetto”, ha spiegato Renato Poretti, responsabile dello sport presso l’AICS di Torino, “saranno disponibili, per i nostri 50 utenti, un corso di ginnastica dolce di mantenimento e attività ludico-ricreative, fondamentali anche per il benessere psico-fisico dei nostri soci. I numeri, inoltre, sono in crescita rispetto alle attività, per cui siamo molto contenti di continuare a operare sulla Circoscrizione 6”.